Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] rinvenuto in Etruria, che rimane quello di Pyrgi). I ceti urbani intermedi già in rapida ascesa - cui è da imputare il definitivo meno anche i freni che avevano a lungo gravato sui consumi e sull'esibizione della ricchezza. Rifiorirono, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] nella prima metà del secolo XIV l'avogaria fu corte di appello intermedio per i casi di giustizia male amministrata, cioè in merito a secolo XII con competenze in materia di tutela dei consumi e di repressione delle frodi commerciali. Nel secolo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] notoriamente impegnate in ri-circolazioni provinciali di spettacoli di consumo, non di raro anche di spettacoli fin troppo " allievi, uno per uno; abolire gli esami semestrali e intermedi (perdite di tempo e basta); stabilire una seduta fissa ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] gli incentivi per l'aumento della produzione e dei consumi, l'obsolescenza sempre più rapida, lo spostamento delle all'esame della nuova alternativa che riporta a un punto intermedio del programma. Non occorrono altre indicazioni per proseguire nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Caffè, è di importanza centrale uno stadio «intermedio» di indagine in cui non ci si limita ’industria e la teoria del valore, Torino 1962.
C. Napoleoni, La posizione del consumo nella teoria economica, «La rivista trimestrale», 1962, 1, 1, pp. 3-26 ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] godeva un tempo; la produzione, la scelta e il consumo della cultura erano ormai relegati nella sfera privata. La conquistare l'egemonia nell'ambito della società civile, settore intermedio in Gramsci tra ambito strutturale della produzione e Stato, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del suo ottenimento e della sua fruizione (raccolto e consumo dilazionato in attesa del nuovo raccolto). È in questo rimangono testimonianze archeologiche. Città fortificate del Terzo Periodo Intermedio e dell'Epoca Tarda che si sono conservate fino ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] essa si riferisce ai prodotti dei mass media e agli oggetti di consumo corrente; in un secondo momento, si riferisce alle opere d'arte in " (O. Apollinaire, Le futurisme, in ‟L'intermédiaire des chercheurs et des curieux", ottobre 1912).
Anche ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . Coeteris paribus, in un sistema pianificato è più facile ridurre la produzione di beni di consumo finali che quella di beni intermedi. Tradizionalmente la priorità è andata all'industria pesante fornitrice dei mezzi di produzione.Le informazioni ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Questa forza lavoro viene venduta in cambio del salario. I lavoratori consumano tutto il loro reddito, al pari dei proprietari fondiari, anche ; oppure, ancora, con una vasta gamma di metodi intermedi. La relazione che passa tra prodotto e mezzi di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...