Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] per l'ipotesi sulla struttura della domanda i due paesi vogliono consumare i due beni nella stessa proporzione: ne segue che il : fluttuazione manovrata o sporca), è anch'esso un regime 'intermedio', che sarà più vicino all'uno o all'altro estremo ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] riduce anche il grado di protezione dei mercati e i consumatori del Sud possono acquistare in misura sempre maggiore beni non a quel punto di affidare a questi nuovi enti intermedi precise responsabilità, riconoscendo per esse effettivi ambiti di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] diventa possibile costruire coperture di gran luce senza sostegni intermedi (la rotonda dell'esposizione universale di Vienna del 1873 un mondo artificioso; imparano a contestare la società dei consumi che li finanzia, a deriderla o a insultarla coi ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] , Utrecht, con una popolazione vicina al mezzo milione.
Negli spazi intermedi tra una città e l'altra non si sa se si debba i 'tempi di coda', impiegati per arrivare ai beni di consumo.
Si devono quindi distinguere i luoghi di abitazione, i luoghi di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] componente del sommerso legata alla «correzione del fatturato e dei costi intermedi» (ISTAT 2011, p. 11).
Al di là dell’immagine , Como, Varese e Novara mostrano scarsa coerenza, con i consumi che sopravanzano i livelli di reddito, mentre al Sud l’ ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dalla presenza di "un largo strato di classi intermedie" capaci di influenzare politicamente e ideologicamente larghi strati e lavoro, e con la creazione di una economia dei consumi, la società europea possa essere riorganizzata su nuove basi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] renda necessaria. Come l'olio nelle ruote del macchinario industriale, anche questo è un prodotto intermedio, essendo il prodotto finale costituito dai beni di consumo e dai servizi (e dai beni capitali), i quali sono prodotti dal sistema sociale ed ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] crescente domanda di principi attivi chirali, il mercato di intermedi chirali, necessario per la loro produzione, è salito aggiunto in grado di soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori e dell'industria agroalimentare. Si possono fra questi ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] movimenti e istituzioni coinvolge attivamente anche altri corpi intermedi della società e del mondo economico, quali free’ raggiungerà quota 200; circa 10.000 saranno invece i consumatori che, con il proprio nome e cognome riportato sul sito web ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] che "l'infantile ipotesi che i tempi della riforma del consumo possano essere quelli della congiuntura è da registrare come uno Stato italiano, la sua storia, il peso dei ceti intermedi, l'acutezza di grandi questioni sociali, la profondità delle ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...