Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di espansione, il 'national dividend' (o reddito complessivo) del sistema coincide con la somma dei beni destinati al consumofinale e dei beni impiegati nell'accrescimento delle attrezzature produttive (ibid., parte I, cap. 3). Il collegamento della ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il petrolio grezzo, nel trasporto dei prodotti derivati si tratta di far pervenire ai depositi e ai consumatorifinali quantità relativamente piccole di numerose merci differenti; gli oleodotti di questo tipo sono quindi economicamente convenienti ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] pone altri ostacoli alla crescita delle produzioni. Nelle fasi finali del boom aumentano i salari e gli altri costi l'inizio di un processo di riduzione del reddito e dei consumi. Il contrario accade quando il rallentamento nella discesa del reddito ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] paesi del Terzo Mondo, ma sono i paesi più industrializzati che ne consumano la maggior parte, ne hanno gestito a lungo l'uso e uso delle risorse scarse nella produzione di beni intermedi e finali: in sintesi, gli effetti diretti e indiretti che l' ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dell'IU si possono dare diverse spiegazioni. Esse sono essenzialmente: a) variazioni nei tipi di prodotti destinati al consumofinale; b) sviluppi tecnologici che riguardano l'intero ciclo vitale dei materiali (dalla scoperta alla distribuzione e all ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] luogo alla prestazione diretta di servizi (produttivi o di consumo) ma conferiscono al loro detentore il diritto a prestazioni Quest'ultima modalità consente di ridurre l'entità dei trasferimenti finali di titoli e di mezzi di pagamento, ma amplifica ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] e ha posto l'accento sulla dinamica della domanda da parte dei consumatori (per l'Italia, v. De Meo, 1967). I servizi,
Sul piano empirico questo sembra essere il caso per molti servizi finali, come il turismo e le attività ad esso connesse (v. ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] del mercato dei beni è rilevante solo la produzione finale che perviene a questo mercato, con l'esclusione dei semilavorati incorporati nella produzione del periodo in esame. I consumi di competenza saranno pari alla somma delle rimanenze iniziali ( ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi che può arrivare fino al 16%. L'uso delle marmitte catalitiche per dei rifiuti dalle stazioni di trasferenza agli impianti finali, dev'essere previsto un trasporto su rotaia; ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di energia per la produzione delle merci che immette sul mercato (beni durevoli e di consumo o le varie fonti finali di energia prodotte e distribuite, come energia elettrica, benzina, gasolio) ma perché incide anche su quelli degli altri settori ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...