• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [42]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

Wold, Herman

Enciclopedia on line

Economista ed econometrico svedese (Skien 1908 - Uppsala 1992), prof. nelle univ. di Uppsala (1942-70) e di Göteborg (1970-75). Elaborò modelli econometrici per lo studio della domanda del consumatore [...] e per la valutazione dei cicli economici. Tra le sue opere: A study in the analysis of stationary time series (1938); Demand analysis (in collab. con L. Juréen, 1952); The fix-point approach to interdependent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – UPPSALA – SKIEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wold, Herman (1)
Mostra Tutti

Sluckij, Evgenij Evgen´evič

Enciclopedia on line

Economista, matematico e statistico (Jaroslavl´ 1880 - Mosca 1948), prof. nell'univ. di Char´kov, membro dell'Istituto matematico dell'univ. di Mosca (1934) e dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1938). [...] l'analisi delle serie temporali e soprattutto la teoria del comportamento del consumatore, nella quale introdusse per primo (col saggio Sulla teoria del bilancio del consumatore, pubbl. in italiano nel Giornale degli economisti, 1915) il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – CHAR´KOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sluckij, Evgenij Evgen´evič (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] .M. Keynes sull'argomento, affermando che, mentre la "parte espositiva" del lavoro è sostanzialmente corretta, "la parte teorica suscita dubbi"; Sulla rendita del consumatore (1930; poi ibid., pp. 145-153), in cui partendo dal concetto di surplus del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal

Enciclopedia on line

Ingegnere ed economista francese (Fossano, Cuneo, 1804 - Parigi 1866); ispettore generale dei ponti e strade. Contemporaneamente ad A.-A. Cournot, ma probabilmente senza saperlo, diede una corretta espressione [...] concetto di "utilità" costruendone il grafico dimostrativo oggi comunemente accettato; ebbe inoltre la prima idea della rendita del consumatore, poi sviluppata da A. Marshall, e legò soprattutto il suo nome al metodo di rappresentazione grafica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSANO – PARIGI – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal (2)
Mostra Tutti

Jenkin, Henry Charles Fleming

Enciclopedia on line

Economista e ingegnere elettrotecnico (Dungeness, Kent, 1833 - Edimburgo 1885), prof. di ingegneria meccanica all'univ. di Edimburgo. Applicò con originalità il metodo grafico e matematico alla scienza [...] e A. Marshall, in particolare per la sua analisi delle funzioni della domanda, dei rapporti tra tassazione e rendita del consumatore e soprattutto della teoria dei salarî. I suoi saggi, tra cui The graphic representation of the laws of supply and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – EDIMBURGO – KENT

Lancaster, Kelvin John

Enciclopedia on line

Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999), docente all'univ. di Londra (1959-62), alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1962-66) e poi alla Columbia Univ. di New York. I suoi contributi principali [...] second best", in collaborazione con R. G. Lipsey, e l'originale impostazione della teoria del consumo, in cui le preferenze del consumatore si basano sulle caratteristiche dei beni e non sui beni stessi. Opere principali: Mathematical economics (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – NEW YORK – VARIETY – LONDRA – SYDNEY

Metzler, Lloyd A

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Lost Springs, Kansas, 1913 - m. 1980); prof. alla Yale University e dal 1947 in quella di Chicago. Ha avuto importanti incarichi al Dipartimento di stato (1950-53) e al Tesoro [...] libera concorrenza (Wealth, saving and the rate of interest, in Journal of politics, 1951). Interessanti i suoi contributi a proposito del comportamento del consumatore, dei cicli economici e del commercio internazionale (Collected papers, 1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEYNESIANI – CHICAGO

FRÖBE, Gert

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROBE, Gert Italo Moscati Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart) Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] con Berliner Ballade (Ballata berlinese) di Robert A. Stemmle, nella parte dello scanzonato Otto Normalverbraucher, ovvero "consumatore medio", il tipico tedesco passato, sempre con irridente cinismo, dalle distruzioni del conflitto al mercato nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUCHINO VISCONTI – JULIEN DUVIVIER – INGMAR BERGMAN – HENRI VERNEUIL

Marshall, Alfred

Enciclopedia on line

Marshall, Alfred Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso [...] variazioni del prezzo e conseguenti variazioni della domanda, i concetti di sostituzione, di surplus del produttore e del consumatore, di quasi-rendita, di economie di scala interne ed esterne, di impresa rappresentativa. Al suo insegnamento, che pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – CURVA DI DOMANDA – H. ROBERTSON – NEOCLASSICA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Alfred (2)
Mostra Tutti

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ritrae da uno scambio, in Giornale degli economisti, 1916, n. 2, pp. 101-112, e Ancora due parole sulla rendita del consumatore, ibid., 1929, n. 4, pp. 153-159). Il G. morì a Genova il 21 marzo 1940. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali