Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] . Non siamo più di fronte a una relazione tra un’unica fonte e una pluralità, più o meno vasta, di consumatori: ogni utilizzatore di internet può essere fonte di messaggi e indirizzarsi a singoli, così come a moltitudini di altri utilizzatori. Tutte ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] la legalizzazione dei sindacati (trade unions) e si batté per l'autonomia dell'Irlanda. Contro quest'ultima misura si consumò una scissione nel partito che portò il governo alle dimissioni nel 1886; l'uscita di scena definitiva di Gladstone avvenne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] 'acido acetico e degli acetati metallici, usati come mordenti per la tintoria ‒ sia da quelle metallurgiche, grandi consumatrici di carbone di legna. Valutato positivamente dall'Académie des Sciences di Parigi, il procedimento inaugura una filiera ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] nel cap. 2, la dimensione tempo. Infatti, se un livello di (elevato) adattamento al tempo t₁ di date unità u,u viene ottenuto consumando risorse che al tempo t₂ risultano scarse per l'unità U, di cui u,u sono componenti, è probabile che al tempo t ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] .
1) L'audience cult è definito come il livello in cui la persona interessata ha semplicemente un ruolo di 'consumatore' (partecipazione occasionale a conferenze su alcuni temi 'spirituali', lettura di libri o riviste; si tratta di gente attirata da ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] inevitabile che una gestione in regime di monopolio, ispirata a criteri puramente privatistici, generi diseconomie per il consumatore, sotto forma soprattutto di un eccessivo sfruttamento delle potenzialità del mercato (tariffe) e di incertezza nelle ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] necessariamente dall'autonomia gestionale, amministrativa e commerciale, poiché in questo caso non è in gioco la tutela del consumatore (Santoro Passarelli). L’attuale testo normativo consente di rilevare, da parte di alcuni autori, che rientra in ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] momento che lo spettatore, come afferma anche Michel de Certeau (L’invention du quotidien, 1990), non è più un consumatore passivo, ma un riorganizzatore silenzioso di segni. La zeta di Zorro tracciata da Cattelan alla maniera di Lucio Fontana; il ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] acquisite da banche dati afferenti l’intestazione di beni (e.g. P.R.A., catasto, etc.) e varie tipologie di consumi consentono oggi in astratto di avere un’attendibile fotografia della forza economica di ciascuno, purché si potenzi la capacità di far ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] alla gita con famiglia. Ex post, però, la felicità ne risente poiché mentre il tempo passato davanti alla TV è solo ‘consumo’, il tempo trascorso con famigliari e amici è anche un investimento, che continua a produrre frutti di vita buona nel tempo ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...