NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] e finlandesi. Questo è dovuto, oltre alle chiare opposizioni di popolazioni e politici, alla crisi economica con conseguente caduta dei consumi, ai costi del nucleare e a prezzi estremamente bassi dei mercati della CO2 (circa 7€/t in Europa) e del ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] Varsavia è al sesto posto nell’Eu per emissioni di CO2.
La Polonia mira a ridurre la quota di carbone nell’energia consumata, ma quest’ultimo resta ad oggi l’unica alternativa al gas e al petrolio russi e contribuisce alla produzione di circa il ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] nel lungo periodo, l’India sta inoltre sviluppando la produzione di energia nucleare. Oggi essa fornisce lo 0,6% dell’energia consumata e il 3% dell’elettricità, ma si stima che dovrebbe produrre il 25% dell’elettricità nel 2050. In quest’ottica ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] : 6,8 contro 5-6 litri (116). È vero d’altra parte che tale cifra va riferita a una media calcolata sui consumi totali, i quali, se tengono in conto la distinzione che esisteva tra pozzi privati e cisterne pubbliche, ci dipingono una realtà alquanto ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] più solo dalla buona volontà della bambinaia: in un mondo che cominciava a vedere nel bambino un promettente consumatore, il racconto era già transitato in prodotti industriali, rendendo autonomo il soggetto che ascolta dalla relazione sociale e ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] governo, i quali incominciano a dire in giro di prenotarsi per l’assunzione. Spiegare che non è olio ma gas, che sarà consumato in tutta Italia, dire che per il paese tutto sarebbe finito con la perforazione di alcuni pozzi, il loro collegamento a un ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] cui realmente lo sono, e al loro costo.
Tuttavia, l'acquisizione di tali informazioni da parte sia dei produttori che dei consumatori potenziali non sarebbe di per sé sufficiente per fare incontrare le fonti e gli sbocchi. Bisogna che i due gruppi di ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] Stato civile consente a un proprio cittadino di fabbricare e vendere liberamente sostanze stupefacenti; come non ne consente il libero consumo. Lo Stato, dunque, anche in un'economia di mercato, fa sentire il suo intervento. E quando si afferma, come ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] cui economia è fondata sul modo di produzione domestico, e quindi sul gruppo domestico come unità esclusiva di produzione e consumo, non sono tutte le società agricole preindustriali presso le quali il gruppo domestico svolge un ruolo primario in tal ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] inizio alla linearità della storia, accelerando il tempo a misura dell’organizzazione dell’abitare, dei suoi modi di produzione e consumo, dei suoi ritmi di vita, dei suoi bacini di memoria.
Si tratta di un processo che – dopo le grandi manipolazioni ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...