Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] fondamentale importanza è il petrolio, di cui la Corea è il sesto maggior importatore al mondo, nonché decimo consumatore assoluto. Nel 2013 il consumo di petrolio ha raggiunto i 2,2 milioni di barili al giorno. La gran parte proviene dalla regione ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] 127, t.u.b., per i clienti di banca e dall’art. 36, c. cons., a tutela dei consumatori. Nel codice del consumo sono ora confluite altre ipotesi di nullità introdotte da leggi speciali di derivazione comunitaria: sulla multiproprietà (art. 78), sui ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] il processo della biosintesi del pigmento, al fine di modificarne il colore e renderli più gradevoli per il consumatore. Anche in questo campo, naturalmente, c'è molta preoccupazione per il possibile effetto ecologico, dovuto al rilascio di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] , che esce dalla sua tradizionale passività per trasformarsi in attore del processo di consumo. Concetti come la dittatura dello spettatore o come prosumer (espressione nata dalla crasi di producer e consumer, coniata da Alvin Toffler per indicare ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] riforma si è stabilito che i servizi siano tassati nel paese di origine, secondo i meccanismi tradizionali, se diretti al consumo ovvero nel paese di destinazione con l’utilizzo del reverse charge, se destinati al ciclo economico. In via generale, si ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] ha avuto e tuttora ha nella profilassi di alcune malattie: in zone a elevata endemia gozzigena, viene suggerito il suo consumo come sale iodato, in sostituzione (non in aggiunta) del normale sale da cucina; in condizioni di carenza di fluoro nelle ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] sicuramente hanno apportato un significativo contributo sotto il profilo della effettività della tutela accordata al passeggero consumatore, sollevano delicati problemi di teoria generale ove le definizioni e le categorie concettuali utilizzate non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] o servizi. Nei Paesi in cui la legislazione non si è tempestivamente adeguata al nuovo tipo di relazione, il consumatore si trova per nulla garantito nei confronti della controparte, sia per quel che riguarda l’effettiva possibilità di scegliere l ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] di ristrutturazione dei debiti) con riferimento all’art. 182 ter l. fall. non ha invece investito le procedure di sovraindebitamento del consumatore, in relazione alle quali, l’art. 7, co. 1, l. 27.1.2012, n. 3 prevede l’esclusiva dilazione di ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] le ordinanze sono state criticate, affermandosi che, al di fuori dalle ipotesi dei contratti in cui è parte un consumatore o a quelle riconducibili al cd. “terzo contratto”, dovrebbe «continuare a tener campo l’intangibilità del programma d’autonomia ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...