• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilità Domenico Tosato La rilevanza del concetto di utilità nella teoria economica Il ruolo e il significato del concetto di utilità hanno subito profondi mutamenti nella storia dell’analisi economica: [...] risulta quindi ancorata all’idea che l’utilità di un paniere di beni sia data dalla somma dell’utilità dei consumi di ciascuno di essi, che il metro di riferimento sia l’utilità marginale della moneta, per ipotesi costante e di prezzo unitario ... Leggi Tutto

indifferenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indifferenza Situazione in cui un agente economico non è in grado di formulare una preferenza fra due alternative, in quanto il beneficio o il costo dell’una è esattamente controbilanciato da quelli [...] il prezzo di riserva di un bene (➔ prezzo- L’approccio microeconomico p) coincide con quello di mercato: in tal caso il consumatore è indifferente tra acquistare o non acquistare il bene, dato che il beneficio dell’unità in più del bene, misurato dal ... Leggi Tutto

surplus

Enciclopedia on line

surplus Sovrappiù, eccedenza, sia di finanze sia di merci o prodotti. Nel linguaggio economico, eccesso di crediti sui debiti nella bilancia dei pagamenti, cioè saldo attivo. S. lordo o netto del consumatore, [...] l’utilità derivante dal consumo di una determinata quantità di beni al lordo o al netto della somma spesa per l’acquisto dei beni; s. lordo o netto del produttore, l’utilità derivante dalla produzione di una determinata quantità di beni al lordo o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surplus (1)
Mostra Tutti

preferenze, assiomi sulle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze, assiomi sulle Edoardo Boncinelli La teoria assiomatica delle preferenze L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] più numeroso è l’insieme delle scelte possibili. L’assioma di transitività enuncia un requisito di coerenza delle preferenze: se il consumatore preferisce il paniere A al paniere B o è indifferente tra i due, e preferisce il paniere B al paniere C o ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI UTILITÀ – SPAZIO EUCLIDEO – MONOTONICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preferenze, assiomi sulle (5)
Mostra Tutti

funzione matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

funzione matematica Samantha Leorato Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] , dato il suo vincolo di bilancio, e descrive la relazione che lega la quantità domandata di un qualunque bene al reddito del consumatore, al prezzo del bene in esame e a quelli di tutti gli altri beni. La f. di spesa, nella teoria microeconomica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TRASFORMATA DI LAPLACE – FATTORI DI PRODUZIONE – VARIABILE ALEATORIA – VINCOLO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione matematica (8)
Mostra Tutti

sold in/sold out

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sold in/sold out Si definisce ‘s. in’ o sell in il riconoscimento dei ricavi di vendita nel momento in cui il bene è ceduto al distributore. Il produttore non cerca solo di convincere il consumatore [...] . ● S. out o sell through è il riconoscimento dei ricavi nel momento in cui il bene è rivenduto dal distributore al consumatore finale. In questo caso si evidenzia la volontà di ridurre la volatilità dei dati di vendita generata dai possibili resi. L ... Leggi Tutto

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] 'utilità marginale della merce stessa. Se teniamo conto di questi due elementi, possiamo giungere a definire il sovrappiù del consumatore. Il consumatore acquista n unità di una merce, pagandole tutte allo stesso prezzo, e tale prezzo come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento Luciano Panzani In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] il debitore può proporre. 2.2 La procedura di liquidazione dei beni Accanto all’accordo del debitore non consumatore ed al piano del consumatore, il legislatore ha previsto la procedura di liquidazione dei beni del debitore, che si apre a domanda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

angolo, soluzione ad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

angolo, soluzione ad Matteo Pignatti Soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione), che fissa il valore ottimale di una variabile al livello minimo o massimo che essa può raggiungere [...] scelta tra due beni, dato il loro prezzo relativo, definito come il rapporto tra i due prezzi assoluti, e il livello del reddito del consumatore. Si ha una soluzione ad a. se l’agente ha una preferenza così netta da utilizzare tutto il reddito per il ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE

promozióne

Enciclopedia on line

promozióne Strumento di marketing per incrementare a breve scadenza le vendite, svolgendo una idonea azione sia nei luoghi di vendita tradizionali (distribuzione di campioni, locandine, dimostrazione dei [...] prodotti ecc.), sia direttamente presso il domicilio del consumatore (invio di buoni sconto, di materiale pubblicitario ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su promozióne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali