• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] , fino a che si abbia coesistenza di grasso e di alcali. Può talora darsi il caso che tutto l'alcali venga consumato e che insieme alla soluzione colloidale di sapone si abbia soltanto grasso. In questo caso la viscosità può aumentare fino al punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] per l'automatico e continuo spostamento assiale del cilindro completano la macchina che si distingue dalle altre per semplicità, basso consumo di energia e notevole resa specie per la dispersione fluida di pigmenti fini che non abbiano tendenza ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] della vita aziendale, la determinazione delle diminuzioni di valore, che le immobilizzazioni subiscono per effetto del loro uso o consumo, giacché è ovvio che, se il costo può essere accettato come valore di un bene all'atto della sua acquisizione ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106) Vittorio GOTTARDI Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] , che l'elevata resistenza sia chimica sia meccanica e le infinite possibilità di colorazione rendono particolarmente gradevole al consumatore. Fra i vetri nuovi un particolare cenno meritano i v. messi a punto per fronteggiare le esigenze delle ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA CROMATOGRAFICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZE D'ONDA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

DOMANDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] bene, l'utilità delle successive dosi di quel bene: in quanto cioè la scheda è formata da un consumatore o da un assieme di consumatori. Al diminuire dell'utilità delle dosi di un bene quando cresce la disponibilità del bene corrisponde il decremento ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CURVA DI DOMANDA – ENRICO BARONE – INGHILTERRA – STATI UNITI

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRRIGAZIONE Umberto Messina Carmelo Formica (XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233) Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] % l'Egitto. Teoricamente, quindi, esistono larghi margini di espansione per l'i., tanto più che, a esclusione delle risaie, i consumi calcolati per unità di superficie e per tonnellaggio di prodotti ricavati non cessano di diminuire a mano a mano che ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979) Luciano DEL'ORTO I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] fra −15° C e −18° C, il prodotto conservato, dal momento che segue alla congelazione fino al domicilio del consumatore; in questa catena frigorifera i due anelli più importanti ed interessanti sono indubbiamente il primo, che riguarda i procedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – TURBOCOMPRESSORI – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

CIOCCOLATO

Enciclopedia Italiana (1931)

La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] del cioccolato, concessione questa non priva di pericoli poiché si presta facilmente a trarre in inganno il consumatore. Naturalmente le case di notevole importanza si guardano bene dal fabbricare tali prodotti. Spesso si sottrae eccessivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CARBONATO DI SODIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCCOLATO (2)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONI DI MASSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] ed altre tecniche simili". Lo studio delle variabili primarie, psicologiche e di comportamento, ha rivelato che la consumazione dei media è funzione dell'età, del sesso, delle categorie socio-professionali e soprattutto del desiderio di ritrovare ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PAUL F. LAZARSFELD – MARSHALL MCLUHAN – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNICAZIONI DI MASSA (8)
Mostra Tutti

Israele

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] dagli operatori nei siti in questione per i prossimi 20 anni (entrate vicine ai 200 miliardi di dollari), di coprire consumi interni annui pari a 7-10 miliardi di m3, creare nuovi posti di lavoro e favorire investimenti nel settore dell’istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SPIANATA DELLE MOSCHEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali