cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] l’espansione del volume del cervello dei nostri antenati da 600 a ~1.000 cm3. Il cervello moderno è un gran consumatore di energia e utilizza da solo circa la metà del metabolismo basale: ciò renderebbe impossibile la dispersione del calore nei climi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] che la crisi agricola comporta per i soggetti che traggono dalla terra i propri redditi, si trasforma in minore capacità di consumo anche nei settori industriali.
La grande depressione alle porte
Si giunge, nel corso del 1929, a una forte aliquota di ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] , carne, olii, dolci, sostanze aromatiche, sciroppi, candele, vestiti e anche volatili. Il consumo del prodotto, infine, illustrato in misura minore, mostra per lo più il consumatore a tavola; i prodotti sono cereali, carne, pesce e vino. Tutte le ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] in grado di fornire i. indirettamente; in tal senso, un prezzo elevato può essere indice, agli occhi del consumatore, di una qualità migliore. Anche la garanzia, che assicura la redistribuzione del rischio dell’acquisto tra acquirente e venditore ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] nel caso di trasmissione di dati audio e video in tempo reale).
I. ha cambiato il volto della produzione e del consumo. Le imprese non sono altro, in un certo senso, che informazione organizzata a scopi produttivi, e I., in quanto espressione della ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] beni e servizi non identici ma tra loro concorrenti (situazione che si verifica prevalentemente nelle industrie che producono beni di consumo e nel commercio al minuto). Mentre nell’o. puro il prezzo sul mercato non può essere che unico secondo la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] di n. relativa se può essere fatta valere solo da alcuni soggetti (per es., nel caso previsto dall’art. 134 del Codice del consumo). La n. può colpire tutto il negozio ovvero soltanto una parte di esso: si parla in questo caso di n. parziale, che ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] a 1÷2 milioni di istruzioni per secondo (MIPS, Million of Instructions Per Second) erano comuni per applicazioni di largo consumo, alla fine degli anni Novanta siano disponibili processori a 200÷1000 MIPS e per l'anno 2000 si raggiungerà la soglia ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] /CEE in materia di prodotti che, pur avendo un aspetto diverso da quello che in realtà sono, possono compromettere la salute e la s. dei consumatori; il d. legisl. 25 genn. 1992 nr. 74 in attuazione della direttiva 84/450/CEE in materia di tutela del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riservata allo stato era di appena 1/16) e molto gravoso era già il carico del debito pubblico; il livello dei consumi era d'altra parte assai basso, benché col miglioramento economico verificatosi dopo il 1900 si fosse iniziata anche in Italia una ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...