NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] o di un suo prodotto simbolo. Appare quindi evidente che la possibilità di conoscere l’emozione indotta da un’offerta di consumo, o l’emozione indotta dalla visione di un logo, può essere oltremodo importante per un’azienda che investe in pubblicità ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] che vivono vicino a laghi salati dove quest'alga cresce spontaneamente.
I Kanembou, una tribù che vive vicino al lago Ciad, consumano le alghe in forma di focaccia almeno due o tre volte alla settimana; nel Messico gli Aztechi di Texcoco la conoscono ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] , lungo il quale convergono gli interessi di Russia e Cina, sia alla luce dell’accordo del maggio 2014 tra il maggior consumatore di energia al mondo e il maggior esportatore di gas naturale (accordo secondo il quale la Russia si impegna dal 2018 ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] Si è poi sostenuto da altri che la concorrenza limitata a poche imprese (oligopolio) finisca per essere più favorevole per i consumatori e per l'intera economia di quanto non fosse la concorrenza atomistica, svolgentesi cioè fra una miriade di unità ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] però alcune situazioni spinose (specie a Parigi e Marsiglia). Più tranquilli i tedeschi, se si escludono gli eccessi legati al consumo di birra. Il tempio del tifo è senza dubbio l'Inghilterra. Uscita dal tunnel della violenza, messi a freno gli ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] con i termini di prodotti sconosciuti in passato, come il salmone, o di artefatti di origine straniera, nella nuova moda del consumo del pesce crudo, rimodellati dagli chef, con il nome, per es., di sushi all’italiana.
Va osservato che la fusione non ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] rivalità per l'acquisizione del bene in questione e quindi non vi può essere un'appropriazione del bene da parte di un consumatore a scapito di un altro.
L'indicazione di quali beni debbano essere considerati pubblici non è un fatto 'tecnico', ma il ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] economici cui aspirano se, nella fase attuativa del contratto, non instaurano rapporti mutualistici con la cooperativa, cioè se non “consumano” i beni o servizi da essa procurati o se ad essa non apportano le loro prestazioni lavorative o i loro ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] diritto di rivalsa nei confronti del produttore (o del suo dante causa), il quale ha titolo nei vizi denunciati dal consumatore e posti a fondamento della sua domanda.
In tutte queste figure ricorrono alcuni elementi comuni.
In primo luogo, sotto il ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] il merito secondo le comuni regole dettate dal regolamento n. 1215/2012, con la precisazione che, se il debitore è un consumatore, è inderogabilmente competente il foro del suo domicilio.
Quanto al periculum, l’art. 7, co. 1, dispone che il creditore ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...