REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] dell’importanza, per il commercio triestino, dell’accessibilità di un retroterra produttore e fornitore di merci da esportare e consumatore di quelle importate.
In seguito a una lunga malattia, morì il 9 settembre 1869.
Revoltella lasciò alla città ...
Leggi Tutto
Raffaele Cardone
La sfida di Amazon
Con il suo ingresso nel mercato italiano Amazon potrebbe risolvere le nostre diffidenze verso gli acquisti on-line, lanciare un canale di vendita che ancora non decolla [...] è la più grande piattaforma di e-commerce del mondo; con un’offerta che spazia in tutte le categorie dei beni di consumo, serve 121 milioni di clienti sulla base di quattro principi: il prezzo più basso, l’assortimento più ampio, la velocità e la ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] , e dall’applicazione di metodi e strategie per sfruttare le risorse senza sprechi e inutili distruzioni
L’aumento dei consumi
Sulla Terra, il sistema naturale che regola i flussi della materia in trasformazione è un sistema limitato in quanto ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] dei prodotti cesserà di essere un indice di riferimento della scarsità dei beni e non potrà più segnalare le vere preferenze dei consumatori e i reali costi dei produttori.
Nel 2004 l’ingresso nella Unione europea di alcuni paesi dell’Europa dell’est ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ai quali è necessario che l’IVA sia applicata nell’esercizio di tutte le attività di produzione o di scambio dirette al consumo e operanti nel mercato. Ai fini IVA si considerano, in ogni caso, effettuate nell’esercizio di i. le cessioni di beni e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] , o dei brevetti relativi, ma specialmente del materiale sensibile, in sei aziende mondiali le quali soddisfano da sole l'80% dei consumi. Sono la Kodak, la 3M e la Polaroid nell'area angloamericana, l'Agfa nella Rep. Fed. di Germania, la Orwo nella ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , l'economia giapponese ha ripreso a crescere tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per lo più indirizzate verso la Cina), aumento che tuttavia poco ha ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] a lire 15, con effetti sull'allocazione delle risorse, e quindi sul benessere, negativi, è pur vero che il prezzo per il consumatore finale diminuisce da lire 20 - lire 10 (prezzo del prodotto acquistato da C) L lire 10 di dazio - a lire 15, prezzo ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] salarî. Secondo il Pigou, la massa dei lavoratori occupati (nei due grandi gruppi degli addetti alla produzione di beni di consumo, che possono essere dati in salario - o wages-goods - e degli addetti alla produzione dei beni strumentali) dipende dal ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] ciascuno tutta l'importanza della sua propria conservazione fino a quel punto in cui la vita è per essa assicurata, la consumazione susseguente ha fino ad un certo punto per gli uomini l'importanza del mantenimento del loro stato di salute, cioè del ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...