Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] neutralizzando lo stato di coma con antagonisti degli stupefacenti, come il naloxone. Un pericolo notevole per il consumatore di eroina, e di altri stupefacenti, è costituito, inoltre, dalla scarsa sterilizzazione delle siringhe, fonte di gravi ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione, cioè con un sistema di democrazia indiretta.
Economia
S. del consumatore Situazione di mercato in cui il complesso dei beni prodotti da un sistema economico è determinato dalle preferenze dei ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] km. 3535 con un traffico, per l'anno 1930-31, di 11.648,9 milioni di tonnellate-chilometro virtuali rimorchiate e un consumo di energia di 359,6 milioni di kWh. Le caratteristiche principali dei gruppi di linee in esercizio al 30 giugno 1931 erano le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] servizio all'uomo, le catene del valore sono caratterizzate da due stadi: da impresa a impresa e da impresa a consumatore. È lungo queste catene - governate a ogni stadio dal contesto generale NEST - che si organizzano i processi di trasformazione e ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] limiti, si ha una media e piccola industria, in cui l'opera è dovuta a piccoli imprenditori, all'artigiano o al consumatore stesso, aiutati da limitata mano d'opera e da mezzi tecnici non perfetti. Oggi, anche nei paesi industrialmente più evoluti ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] di un determinato prodotto. Queste analisi e ricerche comprendono le varie fasi del passaggio delle merci dal produttore al consumatore, nonché l'esame di problemi particolari, come ad esempio quello consistente nel determinare il potere di acquisto ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] , 45,2 (1991), pp. 537-45 e 557-58; C. Montanino, Indicazione dei prodotti alimentari e non alimentari ai fini della protezione dei consumatori (D.Lg. 25 gennaio 1992, n. 76 e D.Lg. 27 gennaio 1992, n. 78), in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 15,6 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] anche se tra loro strettamente collegati: in un primo tempo, essa si riferisce ai prodotti dei mass media e agli oggetti di consumo corrente; in un secondo momento, si riferisce alle opere d'arte in senso proprio che prendono a modello le immagini e ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] . 34-49) ha per oggetto il cosiddetto teorema di Barone sul confronto in termini di sacrificio tra un'imposta sul consumo ed un'imposta sul reddito a parità di gettito: in proposito il F. introduce utili precisazioni circa alcune possibili eccezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e delle difficoltà che incontra nel soddisfarli. Queste ultime in particolare condizionano la domanda del singolo consumatore, orientando in tal modo anche il processo della distribuzione e dello sviluppo economico di un Paese (Introduzione ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...