La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] molto prima che il bene (o il materiale) abbia raggiunto la condizione di fine vita.
Proliferazione nella società dei consumi
Per molti dei beni in circolazione, il periodo dopo il quale le quantità vendute risultano dimezzate ha subito una notevole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] tradizionale, ma collegata alle esigenze di tutela dei 'nuovi diritti' riconosciuti al singolo in quanto, ad esempio, lavoratore, consumatore, fruitore dell'ambiente, e così via (v. Denti, 1982, pp. 317 ss.).
Nell'interesse suscitato dal dibattito ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] essere preso in considerazione ai sensi degli artt. 33 ss. del d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo) se il soggetto leso sia un consumatore.
Lo stato di bisogno
Lo stato di bisogno è quella condizione di mancanza o d’insufficienza di beni o ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] in termini di superficie globale, separatamente per settori merceologici, della rete di vendita per generi di largo e generale consumo in modo da promuovere, anche con l’adozione di tecniche moderne, lo sviluppo e la produttività del sistema e ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] amministrativa, l’amministrazione straordinaria, gli accordi di ristrutturazione, le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento del consumatore (accordo o piano) e la liquidazione dei beni.
A differenza del reg. (CE) n. 1346/2000 ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] non fa pagare nulla alla risposta, ma ha una tariffa di 60 centesimi per ogni minuto di telefonata. Per il consumatore il problema consiste nell’individuare l’offerta più conveniente. Per arrivare a prendere una decisione, deve allora considerare le ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] mirava innanzitutto ad aumentare le risorse della Curia regia, per quanto l'imperatore non trascurasse la protezione del consumatore.
I diritti sul commercio del sec. XII (plateaticum, pensum statere) vennero mantenuti e i nova statuta ne istituirono ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] attività.
Al principio degli anni Trenta, per effetto di una sovrapproduzione del settore e di un calo dei consumi generato dalla grande depressione, i bilanci della società registrarono pesanti perdite, ma già dal 1935, approfittando della fase ...
Leggi Tutto
nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] rapporti uno a uno e molti a molti. La separazione tra autore e pubblico sfuma al pari di quella tra produttore e consumatore (v. ): ciascun nodo della rete può essere l’uno o l’altro in un processo di diffusa cooperazione. La cooperazione in rete ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] procedure di composizione extragiudiziale al fine di comporre eventuali liti ai sensi dell’art. 141 del cosiddetto Codice del consumo. Una forma di mediazione, che si potrebbe definire impropria (in quanto si tratta di una autotutela ad accentuata ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...