Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] d.m. 8 luglio 1924, è stata suggerita, oltre che da motivi fiscali, anche dalla necessità di proteggere in Italia il consumo del vino. È stabilita nella misura di L. 600 per ettolitro e per grado saccarometrico del mosto, misurato col saccarometro ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] annualmente circa 800.000 ettolitri di vino. Verso la metà del secolo XIX, quando il Chile divenne un paese agricolo consumatore di bestiame, vastissime zone furono coltivate a erba medica, per l'ingrasso del bestiame stesso. Anche adesso l'erba ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] trasse conferma alla sue antiche intuizioni sull'assurdità di un sistema economico che produce fenomeni come "la rendita del consumatore" e le sue conseguenze aberranti: la visuale distorta della logica egoistica del mercato, e dei tornaconto e dell ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] delle relazioni rurali, nel Copperbelt coloniale, si sostituiva l'identificazione dell'individuo con il suo essere un cittadino consumatore, per il quale la merce e l'aspirazione al possesso della stessa diventavano i punti cardinali che ri ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] e significativa per l’uso quotidiano.
Il futuro dei prodotti tecnologici sembra tuttavia andare verso un superamento del modello di consumo finora evidenziato, in cui l’utente si trova a dover scegliere tra una gamma di oggetti messi in commercio ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] eseguita e l’addebito del prezzo su carta di credito (informazione e servizio clienti). Si nota, quindi, come un consumatore che avverta la necessità di soddisfare tempestivamente il bisogno di conoscere i contenuti di un libro, e che per un tale ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] va conservata, sebbene la recente legislazione abbia introdotto cd. nullità di protezione degli interessi del consumatore o del risparmiatore, che, secondo l’impianto sistematico del codice civile, verosimilmente dovrebbero essere collocate ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , circoscrivendo l’ambito d’interesse nell’area della responsabilità dell’impresa.
L’interpretazione economica per la tutela del consumatore è stata molto tortuosa e difficile, anche se non sono mancati studi precedenti di norme di codici, di ...
Leggi Tutto
slow fashion
<slë'u fä'šn> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione coniata da Kate Fletcher nel 2007 applicando al settore moda le suggestioni del movimento slow food di Carlo Petrini, [...] della moda. In entrambe le accezioni s. f., cioè la «moda lenta», si riferisce a pratiche di ideazione, produzione e consumo di moda che si pongono in alternativa ai sistemi dominanti. Tuttavia, nel primo caso, come trasposizione da slow food, è più ...
Leggi Tutto
integrazione
Termine utilizzato per misurare la relazione esistente tra due mercati geografici distinti (per es. due Paesi) e anche per quantificare il numero di fasi di lavorazione o di attività svolte [...] di vendita dell’acquirente più elevati di quelli che si formerebbero sul mercato, se le due fasi fossero tra loro integrate. In queste circostanze l’i. verticale delle due fasi è vantaggiosa, sia per il consumatore, sia per l’impresa integrata. ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...