Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] serie n-6 e n-3 possa influire su fenomeni che hanno importanti implicazioni patogeniche e perché venga incoraggiato il consumo di pesci grassi, quali il salmone e il pesce azzurro, ricchi di acido eicosapentaenoico, almeno una volta la settimana. È ...
Leggi Tutto
Antitrust [Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]
Anna Argentati
Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM) Istituzione pubblica preposta alla tutela della [...] ’affermazione degli operatori più meritevoli. Per tale via risultano garantite l’efficienza del sistema economico e il benessere dei consumatori.
Compiti dell’Antitrust
Al fine di tutelare la concorrenza, l’A., oltre a disporre di poteri di indagine ...
Leggi Tutto
Acquirente Unico (AU)
Fabio Catino
Acquirente Unico (AU) Società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici (➔ GSE), cui è stato affidato (d. legisl. 79/1999) il ruolo di garante della fornitura [...] il Gas).
Tra gli altri compiti affidati all’AU si segnalano: la gestione, per conto dell’AEEG, dello sportello del consumatore di energia che, oltre a fornire informazioni su diritti e opportunità dei mercati energetici e sui provvedimenti presi dall ...
Leggi Tutto
Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)
Paolo Guerrieri
Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA) Accordo firmato il 1° gennaio 1994 tra i Paesi membri dell’Associazione [...] altre politiche di supporto al mercato unico (per es. le politiche sociali, ambientali e di protezione del consumatore), come anche la maggior parte delle norme comunitarie di concorrenza (per es., i divieti degli appalti pubblici discriminatori ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] dose non superiore a quella necessaria per raggiungere lo scopo prefissato e a condizione che non traggano in inganno il consumatore.
Accanto agli a. volontari sono oggetto di attenta considerazione da parte delle autorità di controllo i cosiddetti a ...
Leggi Tutto
In ambito agroalimentare, sigla di hazard analysis critical control point, che indica un sistema di indagini e di sorveglianza rivolto a individuare e prevenire, anche sulla base di dati epidemiologici, [...] per i governi impegnati nella promulgazione di leggi e regolamenti indirizzati alla protezione della salute dei consumatori.
Direttive
Le disposizioni legislative alla base della diffusione del sistema HACCP nell'industria agroalimentare constano di ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] delle cause della tossicomania, rielaborazioni e adattamenti nei vari paesi. Un atteggiamento eminentemente repressivo nei confronti del consumatore di d. ha caratterizzato un lungo periodo storico nel quale l'abuso di d. è stato considerato ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] più che la singola azienda, prende a riferimento l'intera catena logistica di un business, dalle materie prime al consumatore finale.
Dall'antica logica delle commesse lanciate verso una molteplicità di fornitori in perenne concorrenza tra loro e in ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] ai cosiddetti beni di merito. Con tale termine s'intendono i beni o servizi, come per es. l'istruzione, utili per il consumatore ma che lo stesso non percepisce come tali. Una terza tipologia di fallimenti del mercato deriva da quelle che sono state ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] del 27% in efficienza energetica).
Anche la contrazione del mercato italiano del g. n. è stata notevole. Dal 2010 al 2014 la diminuzione dei consumi è stata del 25,4%, e dell’11,6% nel solo 2014 (56,8 Gm3), tornando ai livelli del 1998. Il crollo dei ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...