Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] la pronuncia del 22.11.2001 nei procedimenti riuniti n. C-541/99 e C-542/99) ha ritenuto che la nozione di consumatore, qualunque sia la sua definizione, non può che riguardare una persona fisica. Ciò non significa che in fase di attuazione delle ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] avvenire nello Stato di residenza o di domicilio del privato (o soggetto ad egli assimilato), cioè dove si realizza il consumo. Questa scelta, all’apparenza poco comprensibile, si spiega con la volontà di trovare un punto di equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
capitale, accumulazione di
Giorgio Cesarale
Processo in virtù del quale la quantità data dei fattori produttivi (mezzi di produzione e forza lavoro) non è soltanto sostituita ma anche incrementata, [...] ’accumulazione di c. presentata da J. Schumpeter, che sottolinea che la concorrenza elimina il profitto a vantaggio del consumatore, giacché spinge ogni imprenditore capitalistico a imitare chi ha innovato. Per mantenere il vantaggio competitivo, e i ...
Leggi Tutto
CES (Constant Elasticity of Substitution)
CES (Constant Elasticity of Substitution) Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] , ovvero lo stesso bene in differenti periodi di tempo o stati di natura. Nel caso di scelta fra livelli di consumo in periodi diversi, s rappresenta l’elasticità di sostituzione intertemporale. Infine, in condizioni di incertezza, il suo inverso
è ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] . In tale periodo la salute comincia a essere intesa come un nuovo bisogno, collegato allo sviluppo dei modelli di consumo, al quale deve corrispondere un aumento dei beni destinato a soddisfarlo. La salute viene dunque vista come un bene economico ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] : che sia portato cioè a conoscenza del pubblico tutto ciò che può interessare il cittadino, come tale, e come contribuente, consumatore e produttore. Di qui l'interesse, per le stesse imprese, di spiegare al pubblico la loro linea di condotta, di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] spesso il visual è costituito dall’immagine di una donna o di un paesaggio esotico –, in cui è necessario riportare il consumatore al target della comunicazione.
e) Il logotipo. Si tratta del nome del brand che firma la pubblicità secondo un preciso ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e anziani; il rapporto tra pensione media reale e reddito medio pro capite reale, nonché il rapporto relativo tra prezzi al consumo e deflattore del PIL. La tab. XV riporta il peso di questi quattro fattori nel determinare la crescita della quota ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] la qualità del bene è probabilmente oggetto di una specifica garanzia o è di competenza delle leggi a protezione dei consumatori; ma il mediatore può non avere l'esperienza sufficiente per dare in modo accurato un avvertimento del genere (v. Macaulay ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] , fumare la marijuana fa sì che il TIC arrivi rapidamente al cervello del fumatore. Modificando il modo di fumare, il consumatore può imparare a regolare precisamente la dose voluta di TIC. Esso viene assorbito anche se assunto per bocca, ma questa ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...