Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] 33 e 36 c. cons. che prevedono la nullità delle sole clausole vessatorie che «determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto» concluso con il professionista, mentre il contratto ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] in Racc., I-00245), anche in correlazione al fatto che il parametro di valutazione per la Corte è costituito da un consumatore medio, normalmente informato, ragionevolmente attento e avveduto (sent. 13.1.2000, Estée Lauder, causa C-220/98, in Racc ...
Leggi Tutto
Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] Bank, dall’ONG Brac o da qualche altra rispettata organizzazione internazionale. Potrebbe essere apposto un bel logo.
Se i consumatori vedessero che un’istituzione ben nota e di fiducia si è assunta la responsabilità di garantire il presente e il ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Record di gas serra: il campanello delle Hawaii
Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] circa), quando aveva un valore di 280 ppm, la concentrazione è andata costantemente aumentando a causa del consumo crescente dei combustibili fossili e della
deforestazione, fattori che hanno portato a un aggravamento significativo dell’effetto ...
Leggi Tutto
illusione monetaria
Giuseppe Marotta
Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] dovrebbe mutare le scelte ottimali di soggetti razionali: le grandezze reali (consumi, investimenti) dovrebbero quindi restare invariate.
Nella teoria microeconomica, il consumatore, anziché scegliere, tra due beni che soddisfano lo stesso bisogno ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] psichica: gli effetti iniziali sono iperattività ed euforia spesso seguiti da senso di spossatezza, che spinge il consumatore a ripetere l’assunzione della droga per rivivere la percezione di benessere. Tale appagamento viene ricercato anche se ...
Leggi Tutto
mark up
Matteo Pignatti
Differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il suo costo di produzione, solitamente espressa in percentuale del costo stesso. L’applicazione di un m. u. genera [...] scala, economie di) o di prodotti differenziati, non perfettamente sostituibili tra loro dal punto di vista del consumatore. Questi elementi determinano una condizione di oligopolio, o di monopolio, grazie alla quale le imprese hanno la possibilità ...
Leggi Tutto
bioregionalismo
s. m. – Il movimento bioregionalista si è diffuso in tutto il mondo a partire dagli Stati Uniti e con un particolare rilievo in Canada, Messico e Italia. Il termine b. fu coniato negli [...] . Il b. si propone dunque come pratica quotidiana, unendo l’amore per la propria terra alla critica fattiva dei modelli di consumo dominanti. Oggi il b. può contare su personalità come Edward Goldsmith, mentre in Italia uno dei punti di riferimento è ...
Leggi Tutto
net economy
Laura Ramaciotti
Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] le competenze dei soggetti che comunicano in rete. Si possono adottare soluzioni come l’interazione a distanza con il consumatore, la personalizzazione del prodotto/servizio, il commercio elettronico, il controllo in tempo reale del ciclo dell’ordine ...
Leggi Tutto
Qrcode
(QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione.
• Oltre che online, la tracciabilità dei [...] il direttore: «Aziende agroalimentari, ambiente e salute, sistema e progetti». Come il Qrcode Campania, con cui il consumatore può facilmente verificare sicurezza e tracciabilità dei prodotti messi in commercio, il progetto Campania Trasparente e il ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...