controllo ottimale
Matteo Pignatti
Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] ottimizzazione in modo diretto, applicando il calcolo delle variazioni su una funzione di un numero infinito di variabili (i livelli di consumo e capitale). Ma, a ben guardare, l’unica variabile di stato rilevante per la scelta a cambiare nel tempo è ...
Leggi Tutto
spazio pubblico
spàzio pùbblico locuz. sost. m. – Filo conduttore e trama ordinatrice della città, lo s. p. ha segnato l’evoluzione storica dei centri abitati: l’agorà greca, il foro romano, le vie consolari, [...] ) nei confronti di alcune categorie di persone. Il più delle volte questi spazi inducono il visitatore a essere consumatore, riproponendo la finzione della comunità, la sicurezza del controllo, garantendo uno svago privo di pericoli, all’interno di ...
Leggi Tutto
commodity
Locuzione anglosassone che descrive ogni tipo di merce o materia prima tangibile e fruibile sul mercato, facilmente immagazzinabile e conservabile nel tempo. Deriva dal francese commodité, [...] un’indicazione dell’andamento del mercato delle materie prime sottostanti.
Commodity options
Contratti stipulati tra due parti (produttore e consumatore) in cui si acquisiscono diritti di vendita o d’acquisto sulle c. a un prezzo prefissato, detto ...
Leggi Tutto
m-commerce
<èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] simulazione dell’esperienza fisica nei punti di vendita: il dispositivo mobile assume il ruolo di assistente e coadiuva il consumatore nella selezione e personalizzazione del prodotto o servizio, in varianti anche non presenti nel punto di vendita, e ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] noto con lo slogan «tre 20 per il 2020», che consiste nel ridurre, entro il 2020, del 20% l’intensità energetica (il consumo di energia diviso per il PIL), del 20% le emissioni di gas serra, prendendo come riferimento il 2005, e nell’aumentare al 20 ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] legge (per es., per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recesso senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo: art. 64 c. cons.) o dal contratto e ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] nel mondo (di gran lunga il primo in America Latina). Il governo brasiliano punta a raggiungere l’autosufficienza ma, dati i consumi, è assai improbabile che ciò accada. Nonostante il Brasile sia già tra i primi 15 paesi al mondo per produzione di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] un maggiore impegno o maggiore sforzo è necessario fornire loro una forma di compenso monetario. Assumendo che l'obiettivo del consumatore rappresentativo sia espresso dalle funzioni U(L, X), dove L è la quantità di lavoro e X la quantità acquistata ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] da un computer che decide a seconda delle condizioni di marcia se utilizzare il motore a benzina, quello elettrico o entrambi. Il consumo è di circa 4 litri per 100 km. La Fiat ha allo studio un prototipo analogo, mentre la Nissan ha presentato un ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] si associa a ogni bene e servizio un peso dato dal rapporto tra la spesa per tale voce e quella complessiva per consumi. Poiché il riferimento viene fatto al complesso degli italiani e non a singoli individui o gruppi di individui, nell’insieme delle ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...