di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] ma anche culturale – era più appannaggio esclusivo di un ceto o di una classe.
L’associazione di democrazia di massa e consumi di massa ha portato allo sviluppo di quella middle class democracy, la democrazia dei ceti medi, che oggi appare sempre più ...
Leggi Tutto
austriaca, scuola
Manuela Mosca
Corrente fondata nel 1871 da C. Menger a Vienna. Nacque come uno dei filoni della rivoluzione marginalista, collocandosi poi al di fuori della teoria economica ortodossa. [...] a., come gli altri filoni marginalisti, si basava sul concetto di utilità marginale, quella cioè che il consumatore trae dall’uso o dal consumo di un’unità addizionale di un bene o servizio. Mentre altri marginalisti consideravano rilevanti, nella ...
Leggi Tutto
made in Italy
<mèid in ìtëli> (o <... ìtali>) locuz. sost. m. – Nel 1999 nasce l’Istituto per la tutela dei produttori italiani, con il compito di certificare ed elaborare i marchi per la [...] la qualità del bene. Si crea così un amalgama glocale, dove viene soddisfatto il bisogno di informazione del consumatore globale e si dà la possibilità di difendere il tessuto produttivo del luogo di origine dalla delocalizzazione. L’identità ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] prima dei mercanti», ancorché con l’idea di non lasciare privi di tutela «alcuni aspetti “sociali”, come le esigenze dei consumatori» (D'Alberti, M., La tutela della concorrenza in un sistema a più livelli, in Dir. amm., 2004, 705 ss.).
Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] , infatti, oltre che di suo padre James, è allievo di Jeremy Bentham – l’autore indica nell’acquisizione e nel consumo di reddito un fine meramente individualista. L’arte consente tuttavia di declinare, a seconda delle più varie esigenze sociali, la ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] , L 102/2010; direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25.10.2011, sui diritti dei consumatori, in GUUE, L 304/2011; proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio europeo relativo a un diritto comune europeo ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] danno, l’individuo è in grado di risolvere questo problema di massimo determinando le quantità ottime da destinare al consumo, tali cioè da massimizzare l’utilità. Più precisamente, Walras riuscì a incastonare l’utilità marginale all’interno di quell ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] il toluolo, il fenolo, la naftalina, ossia i principali intermedi per la produzione dei moderni esplosivi.
Il principale consumatore italiano di prodotti esplodenti rimase a lungo l’industria marmifera, il cui forte sviluppo nell’ultimo decennio dell ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] concernenti, oltre al divieto di fumare in spazi chiusi, l’apposizione di informazioni circa i danni alla salute per il consumatore, su una superficie pari all’80% del pacchetto di sigarette.
L’Uruguay, a propria volta, giustificava tali misure anche ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
liberalizzazióne s. f. – Economia. – Le l. consistono nell’adozione di provvedimenti finalizzati a garantire le condizioni favorevoli al libero dispiegamento delle dinamiche concorrenziali [...] : da un lato il prodotto dovrebbe essere migliore a seguito del serrato confronto tra gli operatori e dall’altro il consumatore dovrebbe vedersi offerto un prodotto a un costo certamente più contenuto. La l. dovrebbe essere connotata anche dalle ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...