reti, economia delle
réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] esternalities), con cui si identificano le economie relative a quei prodotti per i quali l’utilità derivante dal loro consumo si accresce all’aumentare del numero di persone che li utilizzano. Una prima categoria di esternalità racchiude prodotti che ...
Leggi Tutto
vendita
Atto con il quale si trasferisce ad altri la proprietà di un bene o di un diritto liberamente negoziabile dietro il corrispettivo di un prezzo.
Per le imprese, la capacità di v. è un fattore [...] o supermercati; quella via web o via e-mail, prevalentemente v. diretta, anche a livello internazionale, rivolta sia al consumatore sia ad altri produttori (B2B).
La Sales promotion (promozione v.) è una delle componenti della strategia di promozione ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, [...] ne cresce la quantità disponibile, e quella secondo la quale l'optimum di soddisfazione o massimo edonistico del consumatore può conseguirsi soltanto quando siano uguali i gradi finali di intensità dei bisogni soddisfatti, il che si ottiene quando ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] tende a stabilirsi al livello definito dall'incontro delle due curve, al livello cioè al quale il prezzo che il consumatore marginale è disposto a pagare prima di rinunziare all'acquisto e il costo unitario del venditore effettivo marginale, ossia in ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] il fabbricante ha espletato e completato l'iter di certificazione, il cui esito positivo viene reso evidente al consumatore dall'apposizione del marchio CE sul prodotto. Per le certificazioni obbligatorie, la legge stabilisce i requisiti dei prodotti ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] i più potenti predatori di carne viva.
Quando in un determinato ambiente o territorio tutti i gruppi di consumatori e di regolatori del consumo sono rappresentati, la fauna è armonica e tra gli uni e gli altri si stabilisce l'equilibrio faunistico ...
Leggi Tutto
. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo [...] possono essere spediti in semplici cassette di legno e dai quali si tagliano pezzi piccoli secondo i bisogni del consumo, analogamente a quanto si fa col ghiaccio. La perdita, dall'uscita degli apparecchi evaporatori all'immagazzinamento, è del 10 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] ’art. 1 d.lgs. 6.8.2015, n. 130 (Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE), che annovera l’ABF tra i metodi ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] tra i due tipi di uova, se non quelle strettamente derivanti dalla dieta dell'animale stesso.
Criteri di protezione del consumatore
Al momento della deposizione, il contenuto di un uovo con guscio integro e proveniente da galline sane è generalmente ...
Leggi Tutto
di Giovanni Canitano
L’esigenza di nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita che nel 2050 vivrà per circa il 70% in insediamenti urbani, adottando stili alimentari tipici delle società a capitalismo [...] spreco di cibo. Di tutti gli alimenti prodotti a livello globale, una quota che varia tra il 30 e il 50% non viene consumata. Secondo le stime di uno studio della Fao, la quantità di cibo perduto o sprecato ogni anno equivale a oltre la metà del ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...