• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ritrae da uno scambio, in Giornale degli economisti, 1916, n. 2, pp. 101-112, e Ancora due parole sulla rendita del consumatore, ibid., 1929, n. 4, pp. 153-159). Il G. morì a Genova il 21 marzo 1940. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

merchandising

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

merchandising Andrea Menini Attività di marketing volta a incentivare le vendite di un prodotto. Può svolgersi in due forme. Nel caso dell’utilizzo di un altro marchio come veicolo, si ha l’organizzazione [...] del valore suggestivo che, per ragioni di carattere estetico o di altra natura, nomi, figure, segni assumono presso i consumatori. Lo strumento di questa particolare forma di commercializzazione è il contratto di m., mediante il quale l’imprenditore ... Leggi Tutto

buffer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

buffer Matteo Pignatti Scorte cuscinetto di prodotto o di capitale che hanno la funzione di stabilizzare le fluttuazioni di un’attività costituendo uno stock di sicurezza a fronte di shock imprevisti. [...] variazioni delle scorte per assorbire fluttuazioni della sua domanda o dell’offerta di mercato. Il buffer nella teoria del consumatore Il modello di b. stock afferma che agenti avversi al rischio risparmiano per mantenere un determinato livello di ... Leggi Tutto

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] tutti i paesi e la politica da tempo non può fare a meno di occuparsi di questa fonte. Attualmente, in 130 paesi il consumo è di almeno un milione di tonnellate (Mtep) all’anno. Gli Stati Uniti, dato il loro sistema di trasporti, sono di gran lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] definire il caso in cui il produttore della merce tassata trasferisce totalmente o parzialmente l'onere dell'imposta sul consumatore di una merce non tassata prodotta dal medesimo (caso di produzioni congiunte), oppure sul produttore di una merce non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

pubblicita e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] , quanto di convincere il pubblico a desiderare di entrare a far parte del mondo prestigioso, godibile e peccaminoso popolato dai consumatori abituali di quel dato prodotto, sia esso un gelato, una bevanda, un abito: più che un profumo, verrà dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FIGURE RETORICHE – LINGUA SPECIALE – LINGUA ITALIANA – ALLITTERAZIONI

Goodfellas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Goodfellas Giacomo Manzoli (USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] , finché i nodi vengono al pettine uno dopo l'altro. Henry entra nel traffico di cocaina, di cui è anche affezionato consumatore, trova un'amante che rischia di far naufragare il suo matrimonio, è anche costretto a trascorrere alcuni anni in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THELMA SCHOONMAKER – CAHIERS DU CINÉMA – MICHAEL BALLHAUS – MARTIN SCORSESE – ACTION PAINTING

diritti televisivi e sport

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti televisivi e sport – La tematica relativa ai diritti di trasmissione audiovisivi degli eventi sportivi all'inizio del nuovo millennio ha subito, da una parte, una decisa implementazione di quanto [...] e la TV a sua volta migliora qualità e quantità dell'offerta sul mercato per fidelizzare lo spettatore-consumatore. Quest'ultimo, influenzato dal messaggio televisivo, diventa acquirente di beni e servizi, quindi l'efficacia di tecniche pubblicitarie ... Leggi Tutto

Il cavallo nelle lasagne

Il Libro dell'Anno 2013

Anna Meldolesi Il cavallo nelle lasagne La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] l’Agenzia europea del farmaco (EMA) dichiarano che non c’è ragione di preoccuparsi: la probabilità che la salute di un consumatore possa essere danneggiata è inferiore a 1 su 100 milioni. Ma il fastidio per il raggiro rimane, così come l’effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA

mutuo riconoscimento, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mutuo riconoscimento, principio del Federico Niglia In ambito comunitario principio fondamentale dal quale deriva l’obbligo di accettazione, da parte di ogni Stato membro della UE, dei prodotti legalmente [...] cui le legislazioni del Paese in cui il bene viene prodotto siano già idonee a garantire un grado sufficiente di tutela del consumatore e del fruitore ultimo. Per parte sua, il principio di proporzionalità vieta a uno Stato di imporre agli altri un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali