Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] si fonda sulla teoria dello sviluppo economico per stadi e ha posto l'accento sulla dinamica della domanda da parte dei consumatori (per l'Italia, v. De Meo, 1967). I servizi, secondo questa teoria, sono un bene superiore la cui elasticità rispetto ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] i tratti salienti del «sistema comune IVA», consistenti «nell’applicare ai beni ed ai servizi un’imposta generale sui consumi esattamente proporzionale al prezzo dei beni e servizi, qualunque sia il numero delle operazioni intervenute nel processo di ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] . n. 1896/2006) con l’importante eccezione sancita dall’art. 6, par. 2, riguardante il contratto concluso dal consumatore per una finalità che può essere considerata estranea alla sua professione. Per l’emissione dell’ingiunzione nei confronti del ...
Leggi Tutto
linearita
Samantha Leorato
Enrico Saltari
linearità Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio.
Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] a e b sono costanti. Un esempio in economia è la funzione lineare del consumo, C=+cYD, in cui rappresenta il consumo autonomo, c la propensione marginale al consumo e YD è il reddito disponibile. Questa definizione riguarda le funzioni a una sola ...
Leggi Tutto
sovraindebitamento
s. m. Eccesso di indebitamento.
• «C’è bisogno di tutela, ma prima ancora di informazione ‒ spiega il portavoce di Assin Alessandro Marcialis ‒. Spesso i guai iniziano perché si è [...] situazioni di insolvenza (sovraindebitamento) del debitore non fallibile (piccole imprese o società artigiane, ad esempio) ovvero del consumatore la possibilità della cancellazione dei debiti al fine di ripartire da zero (di qui l’espressione fresh ...
Leggi Tutto
ingrosso
Termine usato soprattutto con riferimento all’espressione commercio all’i., consistente nell’acquisto di merci in grandi quantità realizzato (professionalmente in nome e per conto proprio) da [...] al dettaglio) acquistati dall’impresa tipo. L’IPI è indicativo per prevedere le variazioni nell’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) dei beni scambiati sul mercato al dettaglio nella successiva fase distributiva, in quanto le variazioni dei prezzi all ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] una maggiore economia generale tenendo conto di condizioni di produzione e di uso e di esigenze di sicurezza del produttore e del consumatore. Secondo la direttiva europea 98/34/CE del 22 giugno 1998 la norma è la specifica tecnica approvata da un ...
Leggi Tutto
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] che permettono di mantenere a bassa temperatura i prodotti alimentari conservati, dal congelamento fino alla consegna al consumatore. Di essa fanno quindi parte gli impianti di congelamento e le camere fredde dei mezzi di trasporto. Magazzino ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] tratta i problemi metrologici riguardanti gli strumenti di misura usati nelle transazioni commerciali, in maniera da garantire il consumatore sulla qualità degli strumenti e quindi sui valori delle misure.
La metrologia e l'industria
Nel settore dell ...
Leggi Tutto
GRASCIA
Luigi Nina
. Secondo gli statuti della città di Roma del sec. XIV, grascia "intelligatur granum, farina, ordeum, mileum, legumen et omne genus bladi, carnes, untum, oleum, vinum". Una descrizione [...] 'interno del comune. Era proibito il trasporto dei prodotti del suolo da luogo a luogo, e imposto che dovessero essere consumati nel luogo in cui erano stati raccolti, tranne che fossero diretti verso la città che era sempre preferita al contado. Nei ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...