Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] lo richiede. Il primo è chiamato a valutare la capacità di rimborso del cliente; il secondo il carattere di necessità dei consumi da finanziare con indebitamento e la loro coerenza rispetto al proprio tenore di vita e alle prospettive di guadagno. La ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] mondo sotto forma di esportazioni di merci e di servizi; una parte finisce per soddisfare bisogni umani, cioè è consumata (consumi finali interni) da parte delle unità residenti e delle persone non residenti, ma temporaneamente presenti (ad esempio i ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] presente da alcuni anni, delle vacanze brevi e ripetute (short break).
I nuovi ceti con stili di vita e di consumo postindustriali, abituati a viaggiare all’estero e a comparare il grado di vivibilità e la qualità della vita delle città, preferiscono ...
Leggi Tutto
visual studies
<vìʃiuël stḁ'dis> locuz. sost. pl. ingl., usata in it. al masch. – Disciplina nata all’interno dei cultural studies di matrice anglossasone nella seconda metà del secolo scorso. [...] studies. Rispetto a questi ultimi infatti, i v. s. pongono l’accento sul rapporto tra l’immagine e il suo consumatore, indagato in funzione della sua capacità di individuare le culture che danno senso e significato all’immagine stessa. A partire ...
Leggi Tutto
italian sounding
(Italian Sounding), loc. s.le m. inv. Ciò che suona italiano, che sembra lo sia senza esserlo.
• «Gli americani ‒ ha ricordato [Carlo] Calenda ‒ non hanno mai riconosciuto i marchi locali, [...] che in realtà non lo sono affatto), che arreca un danno economico e d’immagine ai produttori, ingannando anche i consumatori. (Andrea D’Agostino, Avvenire, 12 aprile 2016, p. 18, Economia & lavoro) • Il marchio è solo una delle iniziative sulle ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] diversi e caratteristici aspetti della vita negli Stati Uniti; e, più di tutto, forse, il cinematografo e il largo consumo di prodotti americani d'ogni genere, usati o venduti come residuati di guerra o distribuiti dall'esercito nordamericano o dalle ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] i difetti della cosa venduta. Sul tema, più di recente, Camilletti, F., Le azioni di garanzia nella vendita tra disciplina generale e codice del consumo, in Contr., 2013, 837 ss.
4 Cass., S.U., 21.6.2005, n. 13294, in Foro it., 2006, I, 2423 ss., con ...
Leggi Tutto
Totti, Francesco
Tòtti, Francesco. – Calciatore (n. Roma 1976). Dopo l’esordio in serie A nel 1993, a 16 anni, ha sempre militato nella Roma, nel cui ambito, ad attività ancora in corso, ha superato [...] popolare, con forte presa sul pubblico anche all’estero, T. è entrato da anni nel mondo della pubblicità: tale capacità di produrre identificazione nella mente dell’appassionato/consumatore gli è valsa anche il ruolo di ambasciatore UNICEF. ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] ''lotta guidata''), ossia meglio rispondenti alla difesa delle piante coltivate nella salvaguardia della salute dell'uomo (consumatore e agricoltore) e degli equilibri biologici ambientali.
In particolare, nel settore degli erbicidi si è verificato ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] nei supporti (carta vs schermo), come stanno cambiando tutte le dimensioni della ‘lettura’, come si relazionano tra loro e con altri consumi culturali e/o di aggiornamento e come si inseriscono in un insieme di pratiche culturali e sociali più o meno ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...