Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] cultura non elevato. Il co. 1 dell’art. 35 c. cons. mira nella sostanza ad eliminare dai contratti dei consumatori le ambiguità che la interpretazione ha quale suo presupposto. Al contrario il co. 2 della stessa disposizione riprende il principio ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] del luogo indicato dal co. 3 dell’art. 637 c.p.c.
Note
1 Ex plurimis Trisorio Liuzzi, G., Il foro del consumatore e il procedimento di liquidazione degli onorari di avvocato, in Corr. giur., 2015, 688.
2 Con riguardo al procedimento camerale si ...
Leggi Tutto
liberismo
Sistema economico imperniato sulla libertà d’iniziativa economica nel mercato e sulla concorrenza, in cui lo Stato garantisce, con norme giuridiche, la libertà economica individuale, assicura [...] i fallimenti del settore pubblico nella gestione dell’economia e difendono la libertà di scelta del cittadino, consumatore o produttore, dalle pretese paternalistiche dell’autorità pubblica.
Liberismo e liberalismo politico
La difesa del l. è ...
Leggi Tutto
lagrangiano
Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), funzione utilizzata per caratterizzarne le soluzioni, attraverso la determinazione delle equazioni che devono essere verificate [...] sue variabili x e λ.
Un esempio economico aiuta a chiarire il significato delle precedenti equazioni. Si consideri il problema di un consumatore che spenda il proprio reddito y per comprare due beni, x1 e x2, al prezzo p1 e p2 rispettivamente, per ...
Leggi Tutto
Losanna, scuola di
Cosimo Perrotta
Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), [...] di preferenze, che manifesta attraverso le scelte (la domanda). Affermò, inoltre, il principio della sovranità del consumatore (➔ consumatore p), le cui decisioni determinano le scelte di investimento. Infine, formulò il concetto di ottimo paretiano ...
Leggi Tutto
monofase
Modalità di applicazione di un’imposta generale sugli scambi. Viene apposta a beni e servizi solo a un determinato stadio del processo produttivo-distributivo (per es., al momento dell’uscita [...] di un bene che si effettuano nel passaggio dalla materia prima all’acquisto del prodotto finito da parte del consumatore (imposta plurifase cumulativa sul valore pieno) o al solo valore aggiunto che si realizza in ciascuna fase (imposta plurifase ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] limitato alla sola economia delle risorse. E naturalmente si può parlare di s. individuali o del singolo (come consumatore, produttore, lavoratore, risparmiatore ecc.), basate su una scala di preferenze e sulla conoscenza di dati oggettivi, e di ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] .000, pollame 9.161.000, conigli e selvaggina 1.479.000; da 96.085.000 q di latte; da 6.332.000 q di uova da consumo; da 121.048 q di lana.
Bibl.: J. F. Lasley, Genetics of livestock improvement, New Jersey 1963; J. M. Lerner e H. P. Donald, Modern ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] la g. come la scienza interdisciplinare che consente di orientare le scelte alimentari di produttori e di consumatori verso un miglioramento della propria condizione esistenziale (personale e collettiva), utilizzando un bagaglio di conoscenze il più ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] di collocazione dei prodotti sui mercati che vanno via via allargandosi, sia per i crescenti livelli di reddito dei consumatori, sia per i forti investimenti delle imprese tesi ad ampliare l'area delle vendite.
Nel secondo dopoguerra obiettivo ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...