Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] e quelli per cui non vi è stata detrazione dell’IVA sull’acquisto; ii) della destinazione di beni all’uso o al consumo personale o familiare dell’imprenditore, dell’artista o del professionista (art. 2, n. 5) o ad altre finalità estranee all’impresa ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] comunitaria); dall’altro lato (cfr. art. 12 bis, co. 3, l. n. 3/2012) che nel cd. piano del consumatore il giudice debba verificare, inoltre, la fattibilità dello stesso. Dunque, come emerge già dalla espressione testuale, soltanto nel secondo caso e ...
Leggi Tutto
imposta ottimale, teoria dell'
Ruggero Paladini
imposta ottimale, teoria dell’ Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p).
I criteri dell’imposta per Smith e Mill
A. [...] utilità (➔ utilità, funzione di p) che dipende dal consumo e dal tempo libero, ma diversa abilità e quindi si verifica una perdita secca, cioè la riduzione della rendita dei consumatori è maggiore del gettito dell’i., fenomeno noto come triangolo di ...
Leggi Tutto
saggio
Flavio Pressacco
Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] fra loro lungo una curva di indifferenza (➔), cioè mantenendo inalterato il valore della funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) del consumatore.
Formalmente, indicando con u(x,y) tale funzione, i cui argomenti sono le quantità x,y di due beni ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] con l’invenzione della stampa, che ne accrebbe enormemente il consumo. La fabbricazione meccanica della c. fu introdotta da L cartario tra il 1970 e il 2000 ha ridotto il consumo idrico del 15% malgrado il consistente aumento della produzione di ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] richiedono e la cui mancanza è uno dei principali motivi di lamentela sui servizi sanitari.
La spesa farmaceutica
Il consumo farmaceutico dipende da un numero elevato di elementi tra loro indipendenti: la disponibilità di prove di efficacia, ossia di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] mondiale: negli Stati Uniti da 1450 gr. per kWh prodotto, che era nel 1919, scendeva a 750 nel 1930 (fig. 55); ormai il consumo delle migliori centrali è di 500 gr. per kWh. Il rendimento delle turbine idrauliche, dal 75% che era nel 1880, ora è del ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] di Napoleone le stoffe di cotone erano ancora un lusso, ora sono invece alla portata di tutte le borse, e se ne ha largo consumo anche per la facilità con la quale il cotone si presta ad imitare nei tessuti la lana e la seta. Il regno animale e il ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] delle predette clausole, non solo ne consente la rilevabilità d'ufficio da parte del giudice, ma legittima le associazioni dei consumatori e le Camere di commercio a chiedere che ne sia inibito l'uso, e ciò anche con provvedimento d'urgenza ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] obbligatoria deve essere l'etichettatura se nell'alimento GM è presente materiale che può avere implicazioni per la salute del consumatore, come per es. una proteina allergenica introdotta in un alimento che ne era privo, o materiale che può dare ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...