class action
<klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] , di norma, del tribunale del capoluogo di Regione ove ha sede l’impresa. All’azione potranno prestare adesione i singoli consumatori o utenti, senza ministero di difensore, nel corso del primo grado mediante una domanda con la quale si riconosce la ...
Leggi Tutto
mercato comune
Lelio Iapadre
Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] . Il fatto che i servizi siano beni intangibili, la cui fornitura richiede spesso la presenza simultanea del produttore e del consumatore nello stesso luogo, limita il ruolo del commercio transfrontaliero. In molte circostanze, la possibilità dei ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] sul reddito. È invece irrilevante, da questo punto di vista, il cosiddetto a. interno, che si verifica quando un imprenditore consuma, per le necessità della sua impresa, un bene prodotto dalla sua stessa impresa ovvero da un terzo per suo conto.
La ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indicano gli effetti negativi e l’eventuale incremento nei costi che un’azione o un comportamento intrapresi da un soggetto economico comportano per lo stesso soggetto, per altri soggetti [...] produttiva di una o più imprese (d. di produzione), sia in seguito al comportamento di uno o più individui (d. di consumo). Le d. di produzione possono essere interne o esterne; le d. interne, che si verificano per lo più all’ampliarsi della ...
Leggi Tutto
GEORGE, Pierre
Giandomenico Patrizi
(App. III, I, p. 727)
Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza [...] (Sociétés en mutation, 1979; trad. it., 1983); ma rientrano in questa sfera pure i saggi sulla geografia del consumo (Géographie de la consommation, 1963), del lavoro (Populations actives, 1978; trad. it., 1979) e degli squilibri (Géographie des ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] pregiato, comincia a essere largamente usata presso i ceti popolari urbani, e con essa tende anche a crescere, per es., il consumo di insaccati; la colazione mattutina a base di vino resiste ormai solo nel mondo rurale, mentre tra gli artigiani e le ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] riciclare i rifiuti. Il processo non è dato da (R) → (P, C), dove R indica le risorse utilizzate e P e C produzione e consumo, ma da (R) → (P, C) → (w) ⇒ (R'), dove R', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a seconda della ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] da tempo sul mercato mondiale, e il suo target economico è basso o medio-basso (pur riuscendo a interessare anche consumatori più sofisticati), mentre il target delle aziende italiane di design è alto o medio-alto. Ne derivano strategie di prodotto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] relativi ai dati personali, alcuni diritti in materia di accesso agli atti della Comunità, e i diritti dei consumatori.
Inoltre, ha rafforzato l’impegno della Comunità contro le discriminazioni basate sul sesso, sulle origini «razziali o etniche ...
Leggi Tutto
FROBE, Gert
Italo Moscati
Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart)
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] con Berliner Ballade (Ballata berlinese) di Robert A. Stemmle, nella parte dello scanzonato Otto Normalverbraucher, ovvero "consumatore medio", il tipico tedesco passato, sempre con irridente cinismo, dalle distruzioni del conflitto al mercato nero ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...