Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] di assistenza e di tutela nelle ipotesi di cancellazione della partenza o ritardo, il diritto all’informazione del passeggero-consumatore, misure che garantiscano anche alla persone disabili o con mobilità ridotta l’acceso al trasporto e la libera ...
Leggi Tutto
effetto
Matteo Pignatti
Fenomeno economico che deriva da una causa ben precisa. Tra gli esempi più noti: l’e. reddito (➔ reddito, effetto di) e. sostituzione (➔ sostituzione, effetto di), nei quali [...] conseguenza della diminuzione del potere d’acquisto del reddito associata al rialzo del prezzo. Esso è generalmente negativo, perché il consumatore è più povero, in termini reali, e quindi raggiunge un livello di utilità più basso. In questo caso, il ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] in un’economia come un vettore di variabili reali che prende valori in un iperspazio geometrico. Per es., il problema del consumo, nel caso di due beni, è risolto graficamente nel punto di tangenza tra la retta di bilancio (➔ bilancio, vincolo di) e ...
Leggi Tutto
webonomics
<u̯ebënòmiks> s. ingl., usato in it. al femm. – L’economia prodotta dall'avvento di Internet. La w. si basa su innovazioni che riguardano regole produttive, cicli economici, forme di [...] in grado non solo di creare un nuovo settore produttivo, ma di ridescrivere i processi produttivi, distributivi e di consumo dell'intero ciclo economico e di modificare le forme delle relazioni sociali. La dimensione planetaria dei processi e le ...
Leggi Tutto
additivo
Sostanza che serve a conferire alcune qualità a un prodotto. L’uso degli a., in ambito sia alimentare sia biomedico, è regolato da norme dell’Unione Europea.
Additivi alimentari
Si definiscono [...] l’industria alimentare non avrebbe raggiunto i consistenti livelli di innovazione tecnologica che hanno consentito di offrire al consumatore una vasta e varia gamma di prodotti alimentari. In pratica vengono classificati almeno tre gruppi di a ...
Leggi Tutto
transitivo
Una relazione binaria R su coppie di elementi di un insieme X si dice t. se, dati (a,b,c)∈X e date le relazioni aRb e bRc, segue aRc. Diversamente, la relazione si dice intransitiva. Tipici [...] nella descrizione assiomatica delle preferenze individuali su panieri di beni. Dati i panieri x,y e z appartenenti all’insieme di consumo X, la transitività richiede che se x è debolmente preferito a y e y è debolmente preferito a z, x sia ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] , la q. diviene un criterio per segmentare il mercato e le tipologie dei prodotti agroalimentari in base alle fasce dei consumatori; in funzione delle aspettative soggettive viene così dato un peso diverso all’uno o all’altro aspetto della q., che ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] . Sorsero così i nuovi e gravi problemi della distribuzione mondiale del g., del prezzo equo al produttore e al consumatore, e quello delle popolazioni affamate o malnutrite, in taluni paesi, e degli ingenti quantitativi disponibili e non venduti, in ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] essere innanzitutto necessario alla produzione dell'alimento, non deve presentare rischi di tossicità per l'uomo, anche se il consumo dura per tutta la vita, e non deve interagire con nutrienti presenti nell'alimento distruggendoli o dando origine a ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] libretto di istruzioni di una lavatrice:
(4) Con prelavaggio la durata del programma aumenta di circa 20 minuti. I dati di consumo sono stati determinati in condizioni normalizzate in conformità alla norma IEC/EN 60 456. In uso domestico i valori di ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...