• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

scambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio Teorie economiche e finanziarie dello scambio Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di [...] economia di puro scambio, senza dunque nuova produzione, in presenza di due agenti e due beni. Date le dotazioni iniziali dei due consumatori, esiste un valore dei prezzi relativi per il quale la domanda netta di un bene da parte del primo è pari all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

La nuova politica estera di Abe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Matteo Dian Shinzo Abe è tornato a guidare il Giappone nel Dicembre del 2012. Dopo soli due anni la sua leadership è stata rafforzata dal ricorso alle elezioni anticipate. Nei tre anni alla guida del [...] Secondo questo principio il Giappone non dovrebbe limitarsi ad astenersi da ogni tipo di ricorso alla forza e comportarsi da “consumatore di sicurezza”. Al contrario, dovrebbe diventare un “contributore attivo” per la pace e la stabilità in Asia e a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FREDDA – IMPERIALISMO – PEACEKEEPING – STATI UNITI – MILITARISMO

input-output, modelli e tavole di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

input-output, modelli e tavole di Federico Tamagni In economia, rappresentazione delle interconnessioni fra i diversi settori dell’economia di uno stesso Paese, o fra i settori di Paesi differenti (➔ [...] ad aij. Si definisca poi come di la quantità di o. del settore i che viene venduta non ad altri settori, ma al consumatore finale. Allora, l’o. totale del settore i si può scrivere come: xi=a1ix1+a2ix2+...+anixn+di. Se indichiamo con A la matrice ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output, modelli e tavole di (1)
Mostra Tutti

hamiltoniano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hamiltoniano Funzione matematica (dal nome del matematico irlandese W.R. Hamilton, 1805-1865) utilizzata per risolvere un problema di controllo ottimale (➔) in cui il tempo è trattato come una variabile [...] ogni momento, e su quelle di controllo, che possono essere manipolate dagli operatori economici. Per es., nel problema di consumo intertemporale di un agente, il livello del reddito e quello delle attività finanziarie nette sono variabili di stato e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MATEMATICA – SISTEMA DINAMICO – UTILITÀ ATTESA

finning

NEOLOGISMI (2018)

finning s. m. inv. Taglio delle pinne, spinnamento; con particolare riferimento alle pinne di pescecane. • A radunare quella che è stata definita «una delle più strane lobby mai passate da Capitol Hill» [...] vivo per gettarne a mare il corpo mutilato. (Rosalba Castelletti, Repubblica, 16 luglio 2009, p. 19) • la Cina è il primo consumatore al mondo di pinne di squalo. Questo comporta una pratica barbara (in uso da anni) detta «finning», che consiste nel ... Leggi Tutto
TAGS: SQUALO – CINA – INGL

Innerhofer, Franz

Lessico del XXI Secolo (2012)

Innerhofer, Franz Innerhofer, Franz. – Scrittore austriaco (Krimml 1944 - Graz 2002). Nato da una ragazza madre nella campagna austriaca della regione di Salisburgo, subisce lo sfruttamento del patrigno [...] vita di fabbrica per descrivere la condizione di un operaio pendolare sempre più pacificato con il suo nuovo ruolo di lavoratore/consumatore. Dopo alcuni anni di silenzio letterario, vissuti in Italia tra Milano e Roma, I. torna a Graz dove apre una ... Leggi Tutto

finanza

Enciclopedia on line

I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] gli effetti che derivano dall’introduzione di un tributo, da intendersi in particolare quali effetti distorsivi sulle scelte dei consumatori e dei prestatori di lavoro e sulla creazione di risparmio e di investimenti. La traslazione e gli effetti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ECONOMIA DEL BENESSERE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza (6)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURISMO Magda Antonioli Corigliano Francesca Sofia (XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707) Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] e regionale. Atti del Convegno CIDIS, Padova 1988; F. Tedeschini, Diritto pubblico per il turismo, Milano 1988; La tutela del consumatore turista. Atti del XXI Convegno nazionale dell'ANIEST, s.l. 1989; G. Cogo, Diritto dell'economia per il turismo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] del mercato. Come si vede, nel progetto sono contenute in nuce le altre tre componenti: la produzione, la vendita e il consumo. In questa sorta di circolo ermeneutico si può cogliere l'aspetto più specifico nel progetto di d.; ma si possono fare ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] parlato prima dell'opportunità di nazionalizzare le industrie e i servizi di carattere ‛monopolistico', per evitare lo sfruttamento del consumatore. Le forniture di acqua, di gas, di elettricità, i telefoni, le poste e i telegrafi, gli oleodotti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali