scarsita
Enrico Saltari
scarsità Condizione di una risorsa presente in quantità insufficiente rispetto agli impieghi per cui è richiesta. Nella definizione di L.C. Robbins (➔), l’economia politica [...] sovrabbondanti, il cui prezzo è nullo.
A scopo illustrativo, è interessante l’esempio in cui il reddito viene ripartito dal consumatore nell’acquisto di vari beni, con l’ipotesi che esso sia di ammontare limitato e che sia interamente speso, data ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in Sicilia dal 92 al 99%. Anche in Liguria, dove l’incremento del PIL viene rallentato (del 2,8%) dalla crisi industriale, i consumi aumentano del 4,2% con un incremento del rapporto con il PIL che passa dal 73 all’81%.
Sembra che proprio negli anni ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] aumentano di 100, si ha un primo aumento del reddito di 100 che in parte (supponiamo per l'80%) viene speso per beni di consumo; si ha così un secondo aumento del reddito di 80, cui segue un terzo e così via. In complesso il reddito aumenta di 500 ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] bancari e finanziari come un ambiente nel quale operano agenti perfettamente razionali e consapevoli. Per via di tali limiti, il consumatore può non essere in grado di valutare la qualità dei servizi offerti e/o ricevuti in rapporto al loro costo ...
Leggi Tutto
esclusiva, clausola
Alberto Heimler
Strumento contrattuale volto a regolare i rapporti tra venditore e acquirente. Sono particolarmente frequenti nei contratti tra produttori e dettaglianti. Le e. di [...] tutela della concorrenza le vieta quando restringono in maniera sostanziale la concorrenza nel mercato e non producono benefici ai consumatori.
Le e. di acquisto sono vietate quando, in relazione all’estensione della rete di accordi di e. di acquisto ...
Leggi Tutto
piattaforma collaborativa
loc. s.le f. Sistema di gestione condivisa, basato sull’uso di tecnologie informatiche e sul perseguimento di obiettivi comuni.
• i lavoratori mobili sono uno dei target di [...] vuole produrre e distribuire (anche all’estero) birra artigianale italiana. L’idea innovativa sta nel coinvolgimento del consumatore nella creazione di nuove ricette tramite una piattaforma collaborativa basata su Internet e i social network. (Rita ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] generalmente in mg/kg cioè in ppm, come pure i giorni che devono intercorrere tra l'ultimo trattamento della pianta e il suo consumo. Si tratta di un elenco di circa 150 sostanze per quanto riguarda i limiti dei residui e di circa 350 per quanto ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] che non vengono più rinnovati: nell’era dei nuovi media l’evento live torna a costituire l’ossatura del sistema del consumo musicale. Ed ecco che rientrano sul palco per esibirsi dal vivo le vecchie glorie del rock anni Sessanta, dai Pink Floyd ...
Leggi Tutto
concorrenza perfetta
Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta
Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali.
Ipotesi
Per [...] , ottimo di): date le risorse produttive e la loro distribuzione fra individui, date le tecnologie produttive e i gusti dei consumatori, un’allocazione è detta ottimale per una società se non ne esiste alcun’altra che consenta di accrescere l’utilità ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] Russa
Per oltre un decennio, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso e del consumo di eroina in Russia, crescita che ha iniziato a stabilizzarsi intorno al 2000. Oggi si stima che in Russia ci siano oltre ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...