bene pubblico
Riccardo Vannini
Il bene pubblico nella teoria economica
Rivalità ed escludibilità come variabili del bene
Il bene pubblico è dotato di due caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità. [...] incide sulla facoltà di goderne completamente da parte di terzi. La seconda rappresenta invece l’impossibilità di estromettere terzi dal consumo di un determinato bene. È, dunque, un bene pubblico puro, per es., un faro costiero o la difesa nazionale ...
Leggi Tutto
Erdos
Erdős Paul (Budapest 1913 - Varsavia 1996) matematico ungherese. Si interessò di matematica fin da bambino mostrando doti eccezionali. Dopo la laurea a Budapest e il dottorato a Manchester, nel [...] matematici offrendo, in cambio dell’alloggio, la sua collaborazione per la soluzione dei problemi che stavano affrontando. Consumatore abituale di anfetamine, cui ricorreva per sostenere un frenetico ritmo di lavoro, ebbe una concezione singolare e ...
Leggi Tutto
no-cash
(no cash), agg. inv. Che esclude l’uso di denaro contante.
• Lo sportello di Equitalia Friuli Venezia Giulia, prima situato presso la sede municipale, da mercoledì scorso è operativo nella struttura [...] dal proprio reddito le spese regolarmente documentate con scontrino o fattura. In questo ambito sarebbero necessari incentivi al consumatore finale per fargli utilizzare forme di pagamento no cash. (Ernesto Franco, Unità, 25 febbraio 2013, p. 7 ...
Leggi Tutto
BlackBerry
– Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di posta elettronica, [...] di comunicazione – BlackBerry enterprise server e BlackBerry Internet service –, oltre ad altri servizi professionali e destinati al consumatore. La tecnologia di trasferimento dati è stata prevalentemente GPRS/EDGE fino al 2008, poi i modelli di B ...
Leggi Tutto
OGM free
<... frìi> locuz. agg. – Prodotto o un processo che possa considerarsi completamente privo di geni modificati secondo le tecniche dell’ingegneria genetica (v. ), in quanto le materie prime [...] dalla legge, anche se deve rispondere ai principi di non ingannevolezza del consumatore. In ogni caso, in base al regolamento europeo 1830/2003, qualsiasi alimento destinato al consumo umano o animale e che sia costituito o sia prodotto a partire da ...
Leggi Tutto
seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] gli stendardi dei parti nella battaglia di Carre (53 a.C.) e da allora ne divenne il principale consumatore determinando l’incremento dei traffici commerciali tra Occidente e Oriente. Nella porzione occidentale, gli itinerari sono sempre stati ...
Leggi Tutto
diritti del malato
L’insieme di norme che garantisce alla persona malata il pieno diritto ad accedere alle cure, ad essere informata su di esse, ad accettarle o meno. Punto di riferimento dell’insieme [...] e all’assistenza sociale. Per un’estensione concettuale si integra in questi parametri il diritto alla protezione del consumatore e dell’ambiente. Con l’introduzione di strumenti, nella seconda metà del 20° sec., che consentono la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] il valore di mercato di DOP e IGP è stato di 6,5 miliardi di euro alla produzione e di 11,8 miliardi di euro al consumo, 8,5 dei quali spesi sul mercato nazionale. Nel 2011 le prime 10 DOP e IGP costituivano quasi l’84% del fatturato complessivo del ...
Leggi Tutto
rintracciabilita nel settore agroalimentare
rintracciabilità nel settóre agroalimentare. – Ambito regolato dalle norme relative alla realizzazione di Sistemi di rintracciabilità aziendale (UNI 11020/2002) [...] , nel caso di un'indesiderata crisi alimentare, di ritirare dal mercato il prodotto riscontrato come pericoloso per il consumatore. La rintracciabilità è uno dei parametri della qualità nella produzione agroalimentare (v. ). Lo scopo di un sistema di ...
Leggi Tutto
diritto privato europeo
diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti [...] parte agli atti che si compiono nel mercato. Protagonisti di questa vicenda sono dunque, da un lato, i consumatori, da intendersi come quei soggetti, persone fisiche, che agiscono per fini inerenti alla soddisfazione di esigenze della propria ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...