• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

succo

Enciclopedia on line

Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] , prodotto ottenuto per eliminazione fisica di una parte dell’acqua di costituzione; nel caso che il s. sia destinato al consumatore diretto, la concentrazione deve essere almeno del 50%. Il s. di frutta disidratato è il prodotto in polvere ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – ALIMENTI
TAGS: POLIETILENTEREFTALATO – APPARATO DIGERENTE – CHIMOTRIPSINOGENO – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su succo (1)
Mostra Tutti

Hicks, Sir John Richard

Enciclopedia on line

Hicks, Sir John Richard Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Gloucestershire, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria [...] nell'univ. di Oxford (1946-65); socio straniero dei Lincei (1952). I suoi primi contributi alla teoria del consumatore hanno riguardato soprattutto l'introduzione del concetto di elasticità di sostituzione. In Keynes and the "classics" (1937; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL VALORE – MACROECONOMIA – WARWICK – PARETO – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hicks, Sir John Richard (3)
Mostra Tutti

PRODUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUTTIVITÀ Martino Lo Cascio Vincenzo Lo Iacono (App. III, II, p. 493) Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] alcuna distinzione fra breve e lungo periodo. Se i prezzi dei prodotti sono determinati in ultima analisi dalle preferenze dei consumatori, esiste un equilibrio in tutti i mercati delle merci e dei servizi in tutti gli istanti del tempo. Il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – ECONOMISTI – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

compensazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compensazione Termine, genericamente riferito a ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza (e anche al suo effetto), che in economia e finanza può assumere diverse accezioni [...] , la domanda compensata, o hicksiana (➔ Hicks, John Richard), descrive, in base al sistema di preferenze di un teorico consumatore, la quantità di beni e servizi acquistati al variare dei prezzi, sotto l’ipotesi che la propria ricchezza venga ... Leggi Tutto

preaffettato

NEOLOGISMI (2018)

preaffettato (pre-affettato), s. m. e agg. Prodotto affettato prima di essere posto in commercio; a esso relativo. • Sotto plastica il prosciutto viene venduto a circa 6 euro al chilo e non attorno a [...] (Dario Di Vico, Corriere della sera, 10 marzo 2010, p. 32, Economia) • «Il nostro obiettivo era raggiungere quella fascia di consumatore più attento alla salute» spiega l’amministratore delegato Vladimir Dukcevich. Ma anche qui si è investito di più ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’AFFARI – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY

digital marketing

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital marketing <dìǧitl màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle strategie di marketing che si avvalgono dell’utilizzo di segnali elettronici trasmessi da dispositivi [...] rilevazione e la trasmissione di dati, aggiornati a basso costo, consentono infatti di avvicinare direttamente il potenziale consumatore, in genere un utente esperto (web generation) che coopera al processo comunicativo per negoziare e acquistare i ... Leggi Tutto

CALLIMACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e cesellatore ateniese. Lavorò negli ultimi decennî del sec. V a. C., perché era sua opera la lampada d'oro del tempio d'Atena Poliade all'Eretteo, terminata nel 406. Il serbatoio dell'olio bastava [...] rendeva sgradevole il lavoro. Già i contemporanei avevano dato all'artista l'appellativo di κατατηξίτεχνος, cioè struggitore e consumatore dell'arte, per la minuzia del suo stile, in cui il virtuosismo dei particolari sopraffaceva la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MUSEO CAPITOLINO – VITRUVIO – CALAMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO (1)
Mostra Tutti

LOTZ, Johann Friedrich Eusebius

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTZ, Johann Friedrich Eusebius Anna Maria Ratti Economista, nato a Sonnefeld (Sassonia) il 13 gennaio 1770, morto a Coburgo il 13 novembre 1838. Studiò diritto a Jena, rifiutò la cattedra di diritto [...] -ökonomie (voll. 4, Coburgo 1811-14), notevole per l'abile analisi dei concetti fondamentali; Handbuch der Staatswissenschaften (voll. 3, Erlangen 1821-22; 2ª ed., 1837-38), in cui la materia è trattata soprattutto dal punto di vista del consumatore. ... Leggi Tutto

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di massa è storicamente lo stadio in cui il secondo ha il massimo di autorità e il primo il minimo di problemi (v. consumi). 8. La ricerca della qualità Oggi è chiaro che in ciascuno dei paesi ricchi va emergendo un nuovo stadio di sviluppo, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] continuare a dare la priorità alla crescita rispetto alla distribuzione, all'intensità del lavoro e alla lotta al 'consumismo' di droghe? Inoltre i metodi alternativi non danno risultati migliori creando minori problemi? Questi non sono che alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali