Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] 35 c. cons. precisa altresì che «nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono essere redatte in modo chiaro e comprensibile» (co. 1); inoltre «in caso di dubbio sul ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] i casi di colpa lieve, sollevano il sospetto di invalidità, per contrasto con le norme sulle clausole abusive nei contratti del consumatore.
La ricognizione
Il 20.3.2012 è definitivamente ed integralmente entrato in vigore il d.lgs. 4.3.2010, n. 28 ...
Leggi Tutto
nail artist
loc. s.le m. e f. inv. Chi decora e impreziosisce le unghie.
• Ampio spazio al fenomeno del Cosplay, moda giapponese di vestirsi come i personaggi dei fumetti preferiti, con la gara ufficiale [...] smalti a disposizione delle nail artist. Per la prima volta, domenica 5 ottobre, infatti, la manifestazione apre anche al pubblico, il consumatore finale per le aziende espositrici. (Ma[rika] Ge[rvasio], Sole 24 Ore, 3 ottobre 2014, p. 26) • C’è chi ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] con il d.l. 74/25 gennaio 1992, la vigilanza e le sanzioni sulla pubblicità ingannevole, che potrebbe recare danno ai consumatori e avere effetti distorsivi sulla concorrenza. Inoltre, con la l. 215/20 luglio 2004, in materia di conflitto d’interessi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] corrispondenza di variazioni infinitesime delle relative variabili indipendenti; è soprattutto impiegata nello studio dell’equilibrio del consumatore, dei costi e della costituzione ottima delle imprese, della formazione del prezzo nelle varie forme ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] futuri guadagni. Se poi passiamo a considerare le caratteristiche del ''bene salute'', esso riveste la duplice funzione di bene di consumo e di bene d'investimento: da un lato infatti lo stato di buona salute è un bene finale che tocca direttamente ...
Leggi Tutto
inflazione
Aumento del livello generale dei prezzi. Il tasso d’i. esprime la variazione percentuale di un indice dei prezzi (➔ indice); di norma è una variazione positiva, nel caso opposto si ha deflazione [...] ecc.), dati i loro panieri di spesa, può differire da quella generale, che si basa sul paniere di spesa del consumatore medio. Al fine di meglio cogliere situazioni di disagio economico-sociale, si costruiscono dunque anche indici dell’inflazione al ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] A, specificano a tutela degli utenti una serie di misure di garanzie aggiuntive rispetto alle norme di protezione già tipizzate per i consumatori dalle rispettive direttive 1993/13/CEE del 5 apr. 1993 e 1997/7/CE del 20 maggio 1997.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
benessere sociale, funzione del
Angelo Castaldo
Concetto centrale nell’economia del b., tale funzione (Social Welfare Function, SWF) consiste nel costruire uno strumento analitico che consenta l’aggregazione [...] ).
Le curve di indifferenza
Il sottostante delle funzioni del b. s. è rappresentato dalle curve di indifferenza individuali dei consumatori (rispetto a due beni x1 e x2), rappresentative delle funzioni di utilità individuali, U=f(x1,x2). Tramite la ...
Leggi Tutto
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] volontà di contenere il cambiamento climatico. A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base di canna da zucchero). Dietro il Brasile, dotato di 430 impianti, i secondi produttori mondiali ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...