• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

tutela

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tutela Attività di applicazione di leggi volte a proteggere interessi diffusi dei consumatori ai quali manca l’interesse individuale all’azione di risarcimento. In materia di concorrenza, per es., le [...] a vantaggio di tutti i compratori. Analoghe considerazioni possono essere fatte per la normativa a tutela del consumatore che è volta a proteggerlo dalla pubblicità ingannevole e dalle pratiche commerciali aggressive e che trova applicazione solo ... Leggi Tutto

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] cui si registra nuovamente un flusso di capitale estero in Italia. Ma non si tratta, questa volta, di prestiti di consumo, sul genere di quelli contratti dallo stato - con la garanzia dello stato - durante la guerra o nell'immediato dopoguerra. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] prevede sovente la rilevabilità d’ufficio della nullità della clausola derogatoria della competenza del foro di residenza del consumatore, ma in alcune occasioni è ammessa la deroga convenzionale che a particolari condizioni si provi essere stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

discriminazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discriminazione Angelo Castaldo Nella micro e nella macroeconomia, la d. in generale si riferisce alle minori opportunità di occupazione, di servizi al consumo e di salario e carriera (➔ discriminazione [...] d. di primo grado, il monopolista pone in essere un tipo di d. completa e riesce ad appropriarsi dell’intero surplus (➔) del consumatore. In pratica, il monopolista applica un prezzo diverso per ogni unità del bene, discriminando sia per il tipo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

dominio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dominio In matematica, insieme dei punti in cui una funzione è definita. La teoria economica affronta lo studio del funzionamento del sistema economico attraverso l’analisi delle relazioni che sussistono [...] costo dei fattori produttivi, produttività e competitività delle merci prodotte nel Paese; fra l’ammontare complessivo dei consumi delle famiglie, i redditi netti percepiti, la ricchezza accumulata, la struttura familiare, la professionalità, l’età ... Leggi Tutto

additività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

additivita additività  Proprietà di una funzione. La funzione di una o più variabili si dice additiva se la trasformazione operata dalla funzione conserva la proprietà di a.: se una funzione applicata [...] e importanti sono gli esempi di utilizzazione di funzioni additive nella teoria economica. Il vincolo di bilancio (➔) del consumatore è una funzione additiva nelle quantità dei singoli beni che egli acquista. La funzione di utilità attesa di von ... Leggi Tutto

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] 1920, n. 1599, autorizzò l'istituto di credito per la cooperazione a impiegare in operazioni di credito a favore di cooperative o enti di consumo il fondo di 20 milioni di cui all'art. 6 del r. decr. 24 luglio 1919, n. 1459; il r. decr.-legge 16 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] attesi dal piano a divenire remoti. In conclusione può dirsi che, se anche è concepibile l'assenza di piani di consumi, non è assolutamente concepibile l'assenza di piani produttivi, seppure rudimentali; e che l'esistenza di questi piani destinati a ... Leggi Tutto

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] , G., La categoria generale del contratto, in Riv. dir. civ., 1991, I, 658 ss.; Benucci, S., La disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, in Vettori, G., a cura di, Squilibrio e usura nei contratti, Padova, 2002, 162 ss.; Bianca, C.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pareto, Vilfredo, marchese

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pareto, Vilfredo, marchese Tiziana Foresti Economista e sociologo (Parigi 1848 - Céligny 1923). Figlio di un esule italiano, trascorse l’infanzia in Francia. Rientrato in Italia (1858), si laureò in [...] significa che x è preferito a y, non che, in termini cardinali, l’utilità derivante dal consumo di x sia il doppio di quella proveniente dal consumo di y. Il rifiuto della nozione di utilità cardinale determina il rifiuto di quella di surplus totale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA POLITICA – OTTIMO PARETIANO – SOCIOLOGIA – OFELIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali