Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] luogo si tratta di beni ludici o accessori di vita piuttosto effimera, quindi non particolarmente differenziati, e di consumo immediato, per cui la comunicazione opportuna segna in maniera radicale la condizione di successo. Le piattaforme hanno un ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] non è risolta. Poiché nella moda vi è un forte contenuto emozionale, l’italianità di un prodotto può indurre o meno il consumatore all’acquisto. D’altra parte l’immagine in alcuni casi è così potente (basti pensare a Prada, a Dolce & Gabbana o ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] La «vendita di pacchetti turistici», Torino, 1998, 138) e la giurisprudenza prevalente, applicando le norme del codice del consumo e, quindi, del codice del turismo, escludono la responsabilità del venditore per il danno subito dal viaggiatore nell ...
Leggi Tutto
prezzo, discriminazione di
Elisa Barbieri
Lauretta Rubini
Pratica di imporre p. diversi a consumatori diversi per l’acquisto dello stesso bene (o di forme leggermente differenti). La discriminazione [...] a pagare per l’acquisto di quel determinato bene (p. di riserva). L’impresa si appropria così di tutto il surplus (➔) del consumatore, ossia della differenza tra il p. massimo che egli è pronto a pagare per una determinata quantità di bene e il p ...
Leggi Tutto
variazione
Matteo Pignatti
Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare.
Matematica, statistica e matematica finanziaria
In matematica, il calcolo delle v. studia [...] sono due misure monetarie alternative, utilizzate per valutare l’effetto di una v. del prezzo di un bene sul benessere del consumatore. L’incremento del prezzo modifica il problema di scelta ottima dell’agente in due modi distinti: rende il bene più ...
Leggi Tutto
plurifase
Modalità di applicazione dell’imposta generale sugli scambi. L’imposta p. colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo-distributivo. Si distingue [...] di un bene, che si compiono nel passaggio dalla materia prima all’acquisto del prodotto finito da parte del consumatore, cioè sul prezzo di vendita inclusivo dell’imposta eventualmente assolta nelle precedenti fasi del processo produttivo (imposta p ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] in modo che il tasso di utilizzazione risulti minore di quello della loro ricostituzione.
L’a. è responsabile del 65% dei consumi idrici e sempre più spesso entra in conflitto con altri usi, in particolare quelli civili legati all’aumento demografico ...
Leggi Tutto
Nike
Società multinazionale statunitense leader nel mercato dell’abbigliamento sportivo. La N. fu fondata nel 1964 dall’atleta P. Knight e dal suo allenatore presso la University of Oregon Bill Bowerman, [...] tecnologie innovative, ma economiche. Il modello di business è incentrato su un alto valore aggiunto per il consumatore finale, costosissime campagne di marketing e puntuale contenimento dei costi di produzione, interamente delocalizzata nel Sud del ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] soltanto la forza della loro mente e delle loro braccia. Questa forza lavoro viene venduta in cambio del salario. I lavoratori consumano tutto il loro reddito, al pari dei proprietari fondiari, anche se ciò accade per il motivo che il salario è così ...
Leggi Tutto
differenziazione
Elisa Barbieri
Lauretta Rubini
Per d. del prodotto si intende la strategia attuata tipicamente dalle imprese che operano in concorrenza monopolistica. Contrariamente a quanto si verifica [...] come quelli di H. Hotelling o di S.C. Salop, studiano la concorrenza monopolistica proprio in questa prospettiva), percezione del consumatore. In quest’ultimo caso la d. viene effettuata dalle imprese agendo su una serie di elementi di carattere più ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...