• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] gratuiti perché finanziati con la pubblicità o in altro modo. Non ci sarebbe da stupirsi se tra qualche tempo i consumatori fossero pagati per usare certi prodotti o servizi. In terzo luogo, il controllo dell'inflazione nella net economy è favorito ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] dalla diversa tipologia dei prodotti (beni di largo consumo, prodotti di marca, beni pregiati, e così 2005, n. 173 (Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali) e dall’art 6 bis della l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dei sistemi di equazioni lineari e ai primi elementi del calcolo differenziale. Molte ipotesi sono introdotte ad hoc: per il consumatore l'utilità è una realtà misurabile e, in particolare, una funzione additiva (l'utilità di un paniere di beni è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] /CEE e che, in precedenza, era stato trasfuso, senza sostanziali modifiche, negli artt. da 82 a 100 del codice del consumo (d.lgs. 6.9.2005 n. 206). Questa disciplina si applica ai pacchetti turistici procurati dall’organizzatore o dall’intermediario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

certificazione di qualita

Lessico del XXI Secolo (2012)

certificazione di qualita certificazióne di qualità locuz. sost. f. – Certificazione di terza parte, a seguito della verifica di procedure e di attività di analisi e prove, che fornisce a un acquirente [...] il fabbricante ha espletato e completato l'iter di certificazione, il cui esito positivo viene reso evidente al consumatore dall'apposizione del marchio CE sul prodotto. Per le certificazioni obbligatorie, la legge stabilisce i requisiti dei prodotti ... Leggi Tutto

vincolo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vincolo economico Domenico Tosato Nei problemi di ottimizzazione, presenza di limiti assoluti o relativi (hard oppure soft constraints) di natura economica alle possibilità di scelta da parte degli [...] è rappresentato dal v. di bilancio (➔ bilancio vincolo di), che indica la disponibilità di risorse da destinare al consumo – per es., reddito monetario o quello derivante dalla vendita, alle condizioni del mercato, di risorse di lavoro e attività ... Leggi Tutto

cash and carry

Lessico del XXI Secolo (2012)

cash and carry <käš ën kä'ri> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare tipologia di supermercato (propr. «paga e porta via», «pagamento in contanti») della grande distribuzione [...] (ovvero rivolta ad altri commercianti all’ingrosso o al dettaglio o a utilizzatori professionali, ma non al consumatore finale); impiego della tecnica di vendita a libero servizio, ovvero non assistita, tipicamente identificata come self-service ... Leggi Tutto

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] l'Istituto statale di ricerca tecnologica di Santiago del Chile e produsse vari progetti riguardanti mobili standard per il consumo di base, mobili per asili, stoviglie di vario tipo e apparecchi per la produzione agricola. Con il continuo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] più moderna di tutela del contraente debole. Regge però solo fino ad un certo punto l’assimilazione tra la figura del consumatore, come sopra delineata, e quella di chi investe nel mercato finanziario. Essa è plausibile fin quando l’investitore s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Anatocismo

Enciclopedia on line

Per anatocismo si intende la produzione di interessi da parte di interessi scaduti e non pagati su un debito pecuniario. Questo istituto, guardato generalmente con sfavore dalle legislazioni antiche e [...] anni il problema dell’anatocismo si è legato a profili di tutela del contraente debole in generale e del consumatore in particolare. Sulla disciplina dell’anatocismo si è formata una nutrita giurisprudenza della Corte di cassazione: in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatocismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali