pubblicita ingannevole
pubblicità ingannévole locuz. sost. f. – Sul piano del diritto la pubblicità commerciale indica il messaggio diffuso nell’esercizio di un’attività professionale al fine di promuovere [...] , la pubblicità deve essere palese, veritiera e corretta per garantire non tanto la libertà e la consapevolezza del consumatore, quanto la posizione degli operatori concorrenti. In particolare, le disposizioni contenute in tale decreto hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
web marketing
<u̯èb màakitiṅ> (it. <màrketiṅġ>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing attuata in rete, possibilmente coordinata con le strategie di promozione [...] un adattamento alla rete dei contenuti e del tono comunicativo. In tale contesto, il consumatore diviene in parte anche produttore di ciò che consuma (v. ) e l’utente finale diventa parte attiva anche nella produzione delle informazioni, secondo ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] rapporti di interazione con il mercato, fondata su una funzione di raccordo e di interscambio fra i produttori e i consumatori, nasce con l’evoluzione dell’economia delle imprese in un contesto ambientale caratterizzato da frequenza e complessità dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] natura, sia con una contro-prestazione di lavoro. Presso gli Ewé della costa del Dahomey e del Togo, p. es., il consumatore che richiede un oggetto di metallo, coltiva il campo del fabbro mentre questi gli lavora l'oggetto (Spieth); 4) gli artigiani ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] 1945 e ai 46 milioni del 1947, risalita solo nel 1946 a 63 milioni e nel 1948 a 61 milioni. Rispetto ai consumi del tempo normale, valutati con l'attuale popolazione, semine comprese, a circa 90 milioni di quintali, le deficienze si sono manifestate ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] avanzati). Un terzo tipo di controllo occupazionale si ha quando un terzo soggetto sociale interviene nella relazione produttore-consumatore con una funzione di mediazione, arrogandosi almeno una parte del potere di definizione dei bisogni e del modo ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] (sia comunitario che nazionale) nel disciplinare i mercati, l’attività degli intermediari e le procedure a tutela del consumatore ha scelto la strada della normativa di dettaglio, minuziosa ed analitica (cd. standard rule), preferita a quella della ...
Leggi Tutto
bundling
<bḁ'ndliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Raggruppamento esplicito di due o più prodotti o servizi, che consente a un’impresa di venderli in pacchetti a prezzo prefissato (per es., [...] , perché possono tradursi in barriere all’entrata e pratiche restrittive per la concorrenza. Dal punto di vista del consumatore, il vantaggio dell’offerta in b. consiste nella convenienza del prezzo, oltre che nelle maggiori garanzie di capacità ...
Leggi Tutto
Auspitz, Rudolph
Industriale, politico ed economista austriaco (Vienna 1837 - ivi 1906). L’attività in un’impresa saccarifera di successo da lui fondata contribuì a forgiare i suoi contributi sulla teoria [...] di A. Marshall, basata sull’utilità marginale costante della moneta, con i corollari sulla rendita del produttore e del consumatore. Politico di ispirazione liberale, fu membro della Dieta morava e della Camera bassa austriaca dove ebbe influenza ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] m.; la domanda aggregata esprime il livello totale di risorse ‘assorbite’ dall’economia nel suo complesso attraverso i consumi (pubblici e privati), gli investimenti (pubblici e privati) e il saldo della bilancia commerciale. La domanda aggregata ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...