Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] del 21° sec. – e quella che più di ogni altra lo distingue dal mondo della moda dei secoli precedenti – è il consumo creativo. Al giorno d’oggi ciascuno è uno stilista. Deve esserlo, in realtà. Non ci si può presentare come un individuo interessante ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] it., 2012, V, 186.
11 Casoria, M., in Foro it., 2012, V, 191.
12 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011.
13 La soluzione oggi accolta era stata peraltro già anticipata da Trib. Roma, 25.3.2011, in Foro it., 2011, I ...
Leggi Tutto
sottocosto
Modalità di vendita straordinaria in cui vengono offerti al pubblico prodotti a un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto, maggiorato dell’IVA e di ogni altra imposta [...] es., l’indicazione del prezzo, la pubblicità della vendita e la chiarezza e correttezza delle informazioni date al consumatore. Vi sono poi provvedimenti differenziati in base al motivo che determina l’offerta del prodotto a condizioni straordinarie ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] assicurazione è disciplinato dagli art. 1882-1932 c.c., dalle norme sui contratti in generale e sui contratti del consumatore, e dagli art. 165-181 del codice delle assicurazioni.
Il contratto di assicurazione è un contratto consensuale, soggetto a ...
Leggi Tutto
co-branding (brand partnership)
co-branding (brand partnership) Strategia di marketing, che consiste nell’associare a un prodotto due o più brand. Se questi appartengono ad aziende diverse, la scelta [...] strategia è particolarmente efficace quando una impresa desidera sviluppare sotto un determinato brand prodotti che sono percepiti dal consumatore come molto differenti da quelli sviluppati in precedenza. Per es., quando un’azienda di prodotti moda e ...
Leggi Tutto
eco-animalista
agg. Che si propone di salvaguardare l’ambiente e le specie animali che lo abitano.
• L’associazione eco-animalista Aca, con sede in piazza Carlo Alberto, offre 1.000 euro a chi denuncerà [...] (Sicilia, 19 aprile 2008, p. 40, Catania) • Giusto un anno fa, un orso irrequieto e affamato, JJ3 (107 chili, consumatore vorace non solo di cervi dilaniati ma anche di alimenti trovati, a valle, rovistando nei bidoni della spazzatura), fu abbattuto ...
Leggi Tutto
TARIFFA
Mauro Fasiani
. L'espressione generica non ha un significato tecnico, commerciale o economico ben precisato e comunemente accettato; né deve troppo stupire che gli scrittori non ne abbiano curata [...] può o non si è soliti chiedere in anticipo; nel terzo caso sembra voler fornire, oltre che una garanzia per il consumatore, anche una limitazione alla concorrenza fra venditori.
È chiaro che in regime liberista anche i prezzi di tariffa tendono alla ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] che desidera avere quel cibo mediante riders a quell’ora di quel giorno). Tra lavoratori, ristorante/pubblico esercizio e consumatore c’è la piattaforma digitale che gestisce le relazioni giuridiche. La piattaforma digitale si trova di fronte a un ...
Leggi Tutto
mercatismo
Matteo Pignatti
Fiducia assoluta nelle logiche liberiste del mercato, con particolare riferimento al commercio e alla finanza internazionali, in assenza di regolamentazione e controllo pubblico. [...] è associato al primato del mercato su ogni altra forma sociale e culturale, che ridurrebbe l’individuo a semplice consumatore, in balia di immagini commerciali che si sostituirebbero ai valori civili, morali e religiosi. Con riferimento al passaggio ...
Leggi Tutto
piratabile
agg. Che può essere piratato, copiato o utilizzato abusivamente.
• i problemi del teatro e dello spettacolo dal vivo più in generale sono profondi e il settore sta vivendo nel nostro paese [...] non «piratabile», dove lo spettatore ha ancora la sensazione della propria unicità, dove è ancora un individuo e non un consumatore, ma crisi di risorse e di investimenti. (Francesco Siciliano, Unità, 28 marzo 2010, p. 15, Forum) • Per non parlare ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...