Dominedo, Valentino
Dominedò, Valentino Economista (Roma 1905 - ivi 1985). Nel 1939 iniziò la sua carriera come docente universitario all’Università di Bari. Dopo aver insegnato in vari atenei, nel [...] primo autore a citare e a riconoscere l’importanza del lavoro di E. Slutsky (Sulla teoria del bilancio del consumatore, «Giornale degli economisti», 1915, 51). A D. si deve, inoltre, la prima esposizione del modello sraffiano di produzione semplice ...
Leggi Tutto
Alchian-Allen, teorema di
Teorema elaborato e trattato da A. Alchian e W.R. Allen nel loro testo University economics (1964) e poi in Exchange and production. Competition and control (1964). Esso riguarda [...] aggiuntivo (per es., un incremento del costo di trasporto), il teorema mostra che ciò renderà relativamente più conveniente per il consumatore l’acquisto del bene di qualità più elevata. Sulla base di tale teorema ci si dovrà aspettare, per es., che ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] gli studi di Luciano Gallino) è costituito appunto dalla progressiva sparizione in Italia di progetti destinati all’elettronica di consumo, come testimoniano le difficoltà di Olivetti, un’azienda storica e un tempo all’avanguardia. I grandi centri di ...
Leggi Tutto
In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] da E. Böhm-Bawerk a spiegazione del fenomeno dell’interesse. Teoria delle p. rilevate Teoria del comportamento del consumatore, elaborata in particolare da P. Samuelson e sviluppata da H. Houthakker, che si basa sull’informazione tratta dall ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] M. Maugeri, Smart contracts, smart grids e smart meters: i nuovi orizzonti nel mercato dell'energia e la tutela del consumatore/prosumer, in Studi senesi, 2020, 85; M. Meli, Autoconsumo di energia rinnovabile e nuove forme di energy sharing, in nuove ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] moderno, ripetuto senza calcolo o senza un perché. I grandi centri commerciali, i musei e i parchi a tema sono scelti e consumati in primo luogo per il loro valore simbolico, poi, se sono discriminanti, per l’effetto snob; se praticano prezzi bassi e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] anno, di cui 50 importati dai paesi ex sovietici e dall'Africa settentrionale. La Germania e il Regno Unito sono i principali paesi consumatori dell'area, con un volume di oltre 80 miliardi di m³/anno. Seguono con oltre 50 miliardi di m³ l'Italia, i ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] che le quantità fisiche di beni prodotte da un individuo, il b. e il valore d'uso dei beni da questo consumati siano tra loro legati da un rapporto diretto.
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il movimento degli indicatori sociali ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , fondata sull'analisi dell'equilibrio economico generale, l'economia è definita da un insieme di beni, da un insieme di consumatori (a loro volta definiti dai loro bisogni e preferenze e dalla loro dotazione iniziale di risorse) e da un insieme di ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] ricerca di beni o servizi alternativi, e così via. È l'esistenza di tali costi a determinare fenomeni di lock-in: il consumatore che ha scelto inizialmente un certo bene ha forti incentivi a non spostarsi su un altro bene. In tal modo il produttore ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...