Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] P., L’azione di classe nel nuovo art. 140 bis e gli obiettivi di deterrenza e di accesso alla giustizia dei consumatori, in I diritti dei consumatori e la nuova class action, a cura di P.G. Demarchi, Bologna, 2010, 487 ss.; Frignani, A., L’azione di ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , e Teti, R., Il mutuo, in Tratt. Rescigno, XII, t. IV, Torino, s.d., ma 1985, 641 ss. e, ivi, 660) anche se consumabili (sul rapporto tra le une e le altre, v. Fauceglia, G., Del mutuo, in Valentino, D., a cura di, Dei singoli contratti (artt. 1803 ...
Leggi Tutto
concorrenza monopolistica
Giorgio Prodi
Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato che, pur presentando molte caratteristiche in comune con quelli di c. perfetta, come, per es., [...] (MC) (punto E, grafico 1). La capacità di fissare un prezzo superiore al costo marginale dipende da quanto i consumatori sono disposti a pagare in più per avere quel prodotto con quelle caratteristiche specifiche. Non essendoci barriere all’entrata ...
Leggi Tutto
e-
[abbreviazione dell’agg. ingl. electronic «elettronico», pronunciata normalmente <i>]. – Entrata nell'italiano nella forma del prestito integrale quale componente di numerosi sostantivi inglesi [...] elettronico e ha progressivamente assunto il ruolo di confisso nella formazione di nuove parole italiane come e-consumatore, e-democrazia, e-lavoro, che costituiscono le forme equivalenti di denominazioni provenienti dall'ambiente angloamericano (e ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] al medesimo prezzo, dunque il ricavo derivante dall’ultima unità venduta è eguale a quello delle precedenti unità); il consumatore ha convenienza d’altra parte ad accrescere la richiesta fino al punto in cui l’incremento di soddisfazione che ricava ...
Leggi Tutto
unita di conto
unità di conto Una delle 3 funzioni essenziali della moneta (➔ ): oltre che riserva di valore e mezzo di scambio, essa rappresenta l’u. di c., ovvero il metro comune per misurare il [...] proprietà dei beni o delle attività senza un contestuale regolamento in moneta.
Ciascun operatore economico, sia esso impresa o consumatore o istituzione pubblica, è in grado di stimare non solo le proprie entrate e uscite monetarie, ma anche quelle ...
Leggi Tutto
Tra il 1965 e il 2008 i consumi energetici mondiali sono triplicati.
Nel 2009 il petrolio ha soddisfatto il 34% della domanda energetica mondiale, sebbene la sua quota sia diminuita rispetto al 45% del [...] 18% al 24%)
e del nucleare (dallo 0,3% al 5%).
Con il 20,3% dei consumi mondiali, nel 2010 per la prima volta la Cina è divenuta il maggior consumatore mondiale di energia, sopravanzando gli Stati Uniti.
Sfiorando i 100 dollari al barile, nel 2008 il ...
Leggi Tutto
L’espressione designa una categoria di contratti nei quali un operatore economico formalmente indipendente (distributore integrato) assume l’obbligo di promuovere la rivendita dei prodotti forniti dalla [...] collaborano in forma stabile e continuativa con il produttore industriale, facendo da tramite tra questo e il consumatore. In forza di questi contratti viene soddisfatta l’esigenza delle imprese di non disinteressarsi della commercializzazione dei ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] al volume degli accantonamenti compiuti per pagare l'intera somma in contanti senza il credito rateale; il credito al consumo determina una spinta a spese aggiuntive, collegate con i beni acquistati a rate (per es., benzina rispetto alle automobili ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] civile e t.u.b e t.u.f.; le regole del c. cons. pur non inglobando il testo della normativa sul credito al consumo ha inglobato i contratti a distanza eventi ad oggetto i servizi finanziari.
Al di là dei contratti del settore, tutte le direttive ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...