LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] prima in quantità sufficiente per farla funzionare. È poi da tener conto dei seguenti fattori: la quantità di latte che si consuma e che si produce; la dislocazione di questo nel tempo e nello spazio; le vie di comunicazione; l'ubicazione della ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] vettore di prezzi p vigente sul mercato ed è quindi
Dato un vettore di prezzi p, l'agente i selezionerà un piano di consumo 'ammissibile', rappresentato da un vettore xi, il cui valore non potrà superare la sua ricchezza, cioè tale che p·xi≤p·ωi=wi ...
Leggi Tutto
Slutsky, equazione di
Domenico Tosato
Equazione che mostra gli effetti reddito e sostituzione prodotti sulla domanda da una variazione dei prezzi. In particolare, l’equazione di S. evidenzia il meccanismo [...] , date le quantità domandate x̄1(p1,p2;R) e x̄2(p1,p2;R), si può dire che il potere d’acquisto del consumatore rimane costante se è in grado di comprare ai nuovi prezzi il paniere ottimale(x̄1,x̄2). Derivando totalmente rispetto a p1 la domanda ...
Leggi Tutto
contratti, curva dei
Insieme costituito dalle allocazioni efficienti di quantità date di beni e fattori produttivi fra più consumatori. In un’economia di puro scambio, con due beni e due consumatori, [...] di individuare le combinazioni ‘efficienti’: un’allocazione è efficiente se non è possibile accrescere l’utilità di un consumatore senza dover ridurre quella dell’altro. La curva dei c. rappresenta l’insieme delle allocazioni che soddisfano questo ...
Leggi Tutto
d-commerce
<dìi kòmëës> s. ingl., usato in it. al masch. – Vendita commerciale online di prodotti consegnati al cliente direttamente nel formato digitale attraverso il web. Si tratta di notizie, [...] elettronico che offre la possibilità di ricevere più contenuti da più produttori. Quest'ultima modalità semplifica al consumatore la gestione della transazione economica verso più aziende con un uso limitato dei propri dati personali, come ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] Nss.D.I., XX, Torino, 1975, 605 ss.; Bin, M.-Luminoso, A., a cura di, Le garanzie nella vendita di beni di consumo, in Tratt. dir. comm. Galgano, XXXI, Padova, 2003; Bocchini, F., La vendita di cose mobili, in Comm. c.c. Schlesinger - Busnelli, Art ...
Leggi Tutto
Boninsegni, Pasquale
Economista e matematico italiano (Rimini 1869 - Losanna 1939). Studiò matematica a Bologna e Torino. Militante del partito socialista, nel 1901, dopo una condanna per reati politici, [...] a pieno nel solco del maestro Pareto, B. fornì contributi originali in tema di equilibrio economico generale e teoria del consumatore, oltre a vari studi di economia applicata. Fra le su opere: Précis d’économie politique (1910); Traité d’économie ...
Leggi Tutto
Industria farmaceutica, con sede a Basilea, sorta nel 1996 dalla fusione delle società svizzere Sandoz AG e Ciba-Geigy AG. Nel 1997 la N. ha venduto le attività italiane relative alla produzione dello [...] biotecnologie, presente nei settori della salute, dell’agricoltura (erbicidi, pesticidi, sementi) e della tutela del consumatore (automedicazione e nutrizione). Nel 2006 ha acquisito la società chimico-farmaceutica statunitense Chiron corporation. ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] quindi il m. dei beni a domanda poco elastica, come sono in genere quelli di prima necessità, è assai dannoso per il consumatore. Viene meno inoltre la proporzionalità tra prezzo e costo, che è legge fondamentale dell’economicità, e, se la produzione ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e. naturale (o di baratto) oppure l’ e. monetaria, a seconda dell’ambito entro cui si svolge il ciclo della produzione al consumo, l’ e. cittadina (con riferimento soprattutto al Medioevo), in cui gli scambi avvengono tra la città e il contado, l’ e ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...