protezione
Azione protettiva rivolta verso obiettivi particolari e svolta attraverso enti, associazioni o apposite leggi statali. In particolare, la p., o tutela, del lavoratore (➔ EPL) difende i diritti [...] la dignità e la salute. In Italia, essa è garantita dalla Costituzione e dalle leggi sul lavoro. La p. del consumatore (➔) , invece, riguarda la difesa degli interessi dei cittadini in quanto fruitori di beni e servizi per uso privato, per quanto ...
Leggi Tutto
Emanato con il d.lgs. n. 206/2005, il Codice del consumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori [...] e accesso alla giustizia; disposizioni finali) e raccoglie al suo interno sia la normativa relativa ai contratti del consumatore in generale (e fatta salva l’applicazione delle disposizioni del Codice civile in materia di contratto in genere ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] . U. A. è autorizzato ad acquistare a. di produzione nazionale a 90,5 cents per oncia di fino e a venderne ai consumatori americani prelevando dalle sue scorte (2,1 miliardi di once a fine 1958) a un prezzo non inferiore a quello testé menzionato (il ...
Leggi Tutto
etica ed economia
Luca Clerici
Benedetto Gui
Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] eccezioni; il benessere degli individui consiste nella soddisfazione di preferenze date, che riguardano in primo luogo i beni di consumo; l’obiettivo del sistema economico è l’accrescimento del benessere dei suoi membri. Se questa visione si è ...
Leggi Tutto
Lancaster, Kelvin John
Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999). Formatosi all’Università di Sydney e alla London School of Economics, nel 1962 si trasferì negli Stati Uniti, insegnando prima [...] benessere, con lo sviluppo, insieme a R. Lipsey, della teoria generale del second best (➔), l’analisi del consumatore e quella del commercio intraindustriale in condizioni di monopolio (➔), che costituisce uno dei capisaldi delle nuove elaborazioni ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] , rispettivamente: 17,2, 17,2 e 38,1 joule. Per azione dinamico-specifica degli a. si intende l’aumento del consumo di ossigeno (incremento del metabolismo basale) indotto dalle sostanze alimentari: è massimo per le proteine (con un aumento del 30 ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] normativo o se possa transitarsi da una nullità assoluta ad una di protezione e viceversa. Può farsi il caso di un consumatore che eccepisce l’usurarietà del tasso di interesse praticato, donde una nullità ex art. 1815, co. 2, c.c., quando invece ...
Leggi Tutto
McFadden, Daniel L.
Economista ed econometrista statunitense (n. Raleigh, North Carolina, 1937). Dopo essersi formato alla University of Minnesota (laurea in fisica nel 1956, PhD in Behavioral Science [...] è direttore del dipartimento di Econometria a Berkeley.
Ha dato notevoli contributi alla teoria della scelta del consumatore, dimostrando come l’assioma delle preferenze stocastiche rivelate (ARSP) – definito come la somma delle probabilità di scelta ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] valido per il resto. L’art. 36, nr. 2, indica tre c. che sono sempre nulle. La nullità opera a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice.
Economia
clausola C. della nazione più favorita C. con la quale, in un trattato ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Lost Springs, Kansas, 1913 - m. 1980); prof. alla Yale University e dal 1947 in quella di Chicago. Ha avuto importanti incarichi al Dipartimento di stato (1950-53) e al Tesoro [...] libera concorrenza (Wealth, saving and the rate of interest, in Journal of politics, 1951). Interessanti i suoi contributi a proposito del comportamento del consumatore, dei cicli economici e del commercio internazionale (Collected papers, 1973). ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...