B2B
s. m. – Sigla di Business to business. Tipologia di commercio elettronico che intercorre tra attori economici organizzati in forma d’impresa, quali per es. aziende manifatturiere, industriali e commerciali, [...] Il termine si utilizza per identificare la quota di commercio elettronico che non coinvolge il privato cittadino in qualità di consumatore finale; è diventato di uso comune con la diffusione di Internet e con lo sviluppo di servizi web che permettono ...
Leggi Tutto
disutilita
disutilità Senso di pena, di sacrificio, di insoddisfazione che una persona deve sopportare quando è costretta a consumare un determinato bene sgradito o a prestare un determinato servizio. [...] è perciò tecnicamente considerata come un ‘male’, proprio a indicare che si tratta dell’opposto di un ‘bene’, al cui consumo è associato invece un senso di gradevolezza e di soddisfazione. Il termine è l’opposto di utilità (➔ ). Casi tipici di ...
Leggi Tutto
abitudine
Atteggiamento di chi tende a ripetere nel tempo il medesimo comportamento. L’analisi dell’influenza delle a. sul comportamento degli agenti economici è molto importante sia nella pratica sia [...] tende a ispirare fenomeni di emulazione, e dunque a orientare le propensioni al consumo di massa. La teoria moderna del comportamento del consumatore descrive il consumatore tipo come un soggetto che ottimizza l’utilità derivante da una sequenza di ...
Leggi Tutto
In economia, si dice dell’imposta indiretta che colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo, sia che l’imposta stessa si commisuri al valore pieno di tutti [...] scambio di un bene che si effettuano nel passaggio dalla materia prima all’acquisto del prodotto finito da parte del consumatore (imposta p. cumulativa sul valore pieno), sia che si commisuri al solo valore aggiunto che si realizza in ciascuna fase ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] e dei servizi tendono a prima vista a essere meno marcate di quanto accade nel campo dell'analisi del consumo culturale. Vaubel (2005) mostra, per es., seguendo una linea di ragionamento familiare agli economisti, come la superiorità qualitativa del ...
Leggi Tutto
Lagrange, moltiplicatore di
Variabile matematica utilizzata nella definizione della funzione lagrangiana, o lagrangiano (➔), che è uno strumento utile alla soluzione di problemi di ottimizzazione vincolata [...] e della variazione del vincolo che limita l’insieme delle scelte possibili. Si cosideri, per es., il problema di un consumatore che sceglie due o più beni per massimizzare la propria utilità, sotto il vincolo di bilancio che impone che non possa ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di I₂ a un qualsiasi punto di I₁. La retta della spesa mostra tutte le combinazioni di pane e latte che il consumatore può permettersi di acquistare con una data spesa. L'inclinazione di questa retta dipende dai prezzi relativi del pane e del latte ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] sui quali vale la pena di soffermarsi.
La sicurezza, o meglio la percezione del livello di sicurezza da parte dei consumatori, è minata da fenomeni ripetuti che interessano a volte il mercato globale, a volte soltanto situazioni locali, ma che hanno ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] Cass., 10.7.2013, n. 17080).
La rete dei contratti per adesione lega dunque imprese a imprese e imprese a utenti e consumatori finali, anche se qualcosa sfugge alle sue maglie. Pacifico è il diniego di applicazione dell’art. 1341 c.c. ai contratti ...
Leggi Tutto
social media campaign
<së'ušl mìidië kämpèin> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Campagna di marketing che mira all’uso dei per diffondere presso un determinato gruppo di persone un concetto, [...] messaggio, rendendolo più efficace e meno massificante. Il consumatore diventa anche produttore di comunicazione: di qui la anche per promuovere prodotti o stili di vita connessi al consumo di beni e servizi, divenendo così delle forme esplicite di ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...