(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] perciò a paradossi come questo: l'uomo tecnologico produce il mais con un rendimento energetico di 2,7 volte, ma fa consumare questo mais a bovini che producono carne con un rendimento energetico molto più basso (0,08). L'uomo, in definitiva, spende ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] giust., 10.4.2008, C-412/06, Hamilton), che riguardava l’esercizio del diritto di recesso da parte di un consumatore tedesco che aveva concluso un contratto al di fuori dei locali commerciali, la Corte ha utilizzato i principi generali del diritto ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] 10.2011, T-246/10). In ogni caso, l’utilizzatore informato è in grado di percepire e apprezzare dettagli e differenze che sfuggono al consumatore medio (Trib. Bari, ord. 27.10.2003, in SSPI, 2004, n. 2; Trib. Bologna, ord. 11.2.2004, in SSPI, 2004, n ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, nuova denominazione dell’Istituto Nazionale della Nutrizione. L’Istituto, sotto la vigilanza del ministero delle Politiche agricole [...] e forestali, di cui costituisce un organo scientifico-tecnico, coniuga l’attività di ricerca nel campo degli alimenti e della nutrizione con l’attività di informazione ed educazione del consumatore. ...
Leggi Tutto
sovraeuropeo
agg. Che oltrepassa, supera l’ambito di competenze europeo.
• «Devono essere prodotti in linea con lo standard di qualità europeo» dice [Roberto] Snaidero. «Non solo perché si rischia di [...] anche perché c’è il pericolo di utilizzare materiali tossici, che possono mettere a repentaglio la salute del consumatore. Per questo stiamo collaborando con associazioni europee, anche al di fuori della filiera del legno-arredamento, per sviluppare ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] , a volte solo situazioni locali, ma che hanno comunque una grande eco e provocano immediate modificazioni delle abitudini di consumo. Garantire sicurezza e qualità di quanto si produce e si distribuisce, riconoscere e gestire i fattori di rischio, e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] mercato, quelle che mirano ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e quindi ad assicurare ai consumatori la quantità e la qualità dei beni desiderati a un prezzo concorrenziale, e quelle che si prefiggono l'esclusione dei ...
Leggi Tutto
Il persuadere, l'atto, il modo, il metodo del persuadere. In psicoterapia, tecnica non analitica basata essenzialmente sulla conversazione razionale tra medico e paziente in stato di veglia, impiegata [...] pubblicitaria o propagandistica che cerca di raggiungere il proprio scopo agendo, mediante stimoli subliminali, sul subconscio del consumatore o del destinatario (l'espressione è coniata su quella, più com., di persuasore occulto).
Nella speculazione ...
Leggi Tutto
Economista e ingegnere elettrotecnico (Dungeness, Kent, 1833 - Edimburgo 1885), prof. di ingegneria meccanica all'univ. di Edimburgo. Applicò con originalità il metodo grafico e matematico alla scienza [...] e A. Marshall, in particolare per la sua analisi delle funzioni della domanda, dei rapporti tra tassazione e rendita del consumatore e soprattutto della teoria dei salarî. I suoi saggi, tra cui The graphic representation of the laws of supply and ...
Leggi Tutto
Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999), docente all'univ. di Londra (1959-62), alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1962-66) e poi alla Columbia Univ. di New York. I suoi contributi principali [...] second best", in collaborazione con R. G. Lipsey, e l'originale impostazione della teoria del consumo, in cui le preferenze del consumatore si basano sulle caratteristiche dei beni e non sui beni stessi. Opere principali: Mathematical economics (1968 ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...