posizionamento
L’operazione di posizionare, di essere posizionato e il risultato di tale atto. Il termine assume significati diversi a seconda del contesto nel quale è applicato.
In particolare, nel [...] con la direzione o con gli agenti di vendita, interviste a clienti reali e potenziali e focus group con i consumatori. L’analisi consente l’elaborazione di un progetto (anche nella forma di business plan, ➔) che esprime le scelte dell’azienda ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] , che fa venir meno la ratio di protezione insita nell’art. 33, lett. u), c. cons.
Quando non s’applichi il foro del consumatore, si dovrà far riferimento ai criterii generali sul foro del convenuto (artt. 18 e 19 c.p.c.) ovvero a quelli di cui all ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece [...] un bene omogeneo dà origine al prezzo di equilibrio, il prezzo cioè che mette d’accordo la valutazione privata del consumatore e del produttore. Come dimostrato da V. Pareto, l’equilibrio che si viene a determinare gode delle proprietà di efficienza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] v. dell'1% incrementa la prima quota dell'1% e la seconda dello 0,25%).
Bibl.: ISTAT, Numeri indici dei prezzi al consumo, Base 1985=100, in Metodi e norme, s. A, n. 23, Roma 1987; Id., Bollettino economico, dicembre 1990; Banca d'Italia, Relazione ...
Leggi Tutto
Sigla di quality function deployment, metodologia che nell’organizzazione aziendale ha come finalità il progettare e l’ottimizzare il processo di sviluppo di nuovi prodotti sulla base delle esigenze del [...] di qualità e nello sviluppare tale qualità nel prodotto in fase di progettazione, evidenziando i rapporti tra domanda del consumatore e caratteristiche del prodotto, dalla qualità di ogni componente alla qualità di ogni parte e processo.
Si parte da ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] .2002, causa C- 168/00, in Foro it., 2002, IV, 329, nota come sentenza Leitner.
9 V. Tassoni, sub art. 82, in Codice del consumo, a cura di Cuffaro, II ed., Milano, 2006, 467.
10 V. la capostipite Cass., S.U., 11.11.2008, n. 26972, in Nuova giur. civ ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] più fenomeni associabili al solo imprenditore commerciale. Ne è prova, ad es., la progressiva espansione del credito al consumo, anche in un Paese incline al risparmio come l’Italia. Ciononostante, a tre anni dall’introduzione dell’istituto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , 1584, 1622, 1635, 1636, 1668, 1815 co. 2, 2873 co. 2, 2875 c.c.; artt. 33, 34 e 36 d.lgs. 6.9.2006, n. 206 (codice del consumo); art. 9 l.18.6.1998, n. 192; art. 7 d.lgs. 9.10.2002, n. 231; art. 4:109 Principles of European Contract Law; art. 3.10 ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] di attività economica. Si parla di c. tra beni diversi sostituibili l’uno all’altro per scopi di produzione o di consumo.
In materia di commercio internazionale si dice che vi è libera c., quando gli scambi tra paesi non sono ostacolati da vincoli ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] delle imposte i titolari dei depositi fiscali (produttori o depositari dei beni) dai quali viene realizzata l’immissione al consumo ovvero i soggetti nei cui confronti si realizza il presupposto per l’esigibilità dell’imposta. Tali soggetti hanno la ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...