Parri, Ferruccio
Politico italiano (Pinerolo 1890-Roma 1981). Decorato della Prima guerra mondiale, redattore del Corriere della Sera, fu allontanato dal giornale per le sue idee antifasciste (1925). [...] L. Longo il comando del Corpo volontari della libertà per l’Alta Italia. Tra i massimi esponenti del CLN Alta Italia, consultorenazionale, dal 19 giugno al 22 nov. 1945 fu presidente del Consiglio. Uscito dal Partito d’azione nel marzo 1946, fu tra ...
Leggi Tutto
Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). [...] 1943, si dimise dopo l'8 settembre, con un appello agli studenti nel quale li esortava alla lotta per la liberazione. Consultorenazionale per il PCI, fu poi deputato alla Costituente (1946) e al parlamento (1948 e 1953). Una puntuale e dettagliata ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Tortona 1887 - Roma 1958). Militante socialista dal 1904, direttore del Grido del Popolo, fu deputato dal 1921 al 1924. Antifascista, arrestato nel 1926 e inviato al confino, vi rimase sino [...] fu tra i promotori della rinascita clandestina del movimento socialista e dal 1945 membro della direzione nazionale del PSIUP. Consultorenazionale e deputato alla Costituente, R. fu ministro degli Interni (1945-46), dei Lavori pubblici (1945; 1946 ...
Leggi Tutto
agg. gn
Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della [...] (1945), ministro dell'Assistenza postbellica nel primo gabinetto De Gasperi (1945-46) e della Difesa nel terzo (1947). Consultorenazionale e deputato alla Costituente per il Partito della democrazia del lavoro, fu (1948-53) senatore di diritto. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1896 - ivi 1982). Pubblicista; redattore (1924-25) del settimanale politico Il Caffè, autorevole esponente dell'antifascismo milanese, fu uno dei fondatori (1929) del movimento [...] cui subì carcere e confino. Sorto il Partito d'Azione (1942), diresse il quindicinale Realtà politica, e fu consultorenazionale in rappresentanza dell'Associazione partigiani d'Italia, passando poi a dirigere a Milano la Società Umanitaria (1946-69 ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano [...] (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano Risorgimento liberale (1943-47). Consultorenazionale, nel 1949 fondò il settimanale Il Mondo che diresse fino alla chiusura (1966) con l'obiettivo di costituire una "terza forza" ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Uomo politico, nato il 5 dicembre 1903 a Pontedera. Appartenne sin dalla fondazione al Partito Popolare Italiano. Consultorenazionale e deputato alla Costituente per la D. C., è stato [...] poi eletto deputato per la I legislatura repubblicana e per le successive. Ministro dell'Industria e Commercio nel IV gabinetto De Gasperi (dal maggio al dicembre 1947, poi fino al maggio 1948 ministro ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] 1946 dal Partito d'azione, fondò con Parri il Partito democratico repubblicano che si fuse poi col PRI. Già consultorenazionale, quindi deputato dell'assemblea costituente, il 18 aprile 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] libera, dal gennaio al settembre del 1945, e Il Mondo, che fece rivivere dal novembre 1945 al gennaio 1946. Nominato consultorenazionale e succeduto a Lussu, il 20 febbr. 1946, nella carica di ministro senza portafoglio per la Consulta, iàpirò la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] sul versante sindacale l'impegno del G. fu molto intenso anche su quello politico, come membro della direzione nazionale della DC, consultorenazionale e poi deputato alla Costituente eletto nel collegio di Milano.
Egli temeva che il suo partito si ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.:...