COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] S. Pietro; divenne successivamente esaminatore dei vescovi, consultore della Congregazione dell'Indice e votante nella Segnatura quella della Trinità.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Gesuitico, ms.106: Documenti autentici per servire ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] (dove si recò spesso per fornire il suo parere di consultore) all'emanazione della sentenza di morte di Giordano Bruno ( secondo una testimonianza di poco successiva, il 23: Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, c. 94v) e fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] 1798, disimpegnando nel contempo l'ufficio di consultore della Congregazione dei Riti e del tribunale dell di L. Lecestre, Paris 1897, pp. 147, 210; per il concilio nazionale di Parigi, Acta et decreta SS. Conciliorum recensiorum, IV, Friburgi Brisg. ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] l'intenzione del pontefice di investire il G. dell'incarico di consultore del S. Uffizio, ma di non poterlo fare sia a causa nonostante risulti adespota al catalogo del Fondo Gesuitico della Bibl. nazionale di Roma, in cui è conservata: 1162.6, c. ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] di sentire i problemi del paese in termini nazionali.
Alla scrittura del Riccardi risposero appunto il B referendario dell'una e dell'altra Segnatura, prelato domestico, consultore delle sacre congregazioni dell'Indice, delle Indulgenze e del ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] Ogni altra decisione doveva essere demandata a un futuro "gran parlamento nazionale" da convocare a Roma sotto la presidenza del papa (p. G. fu anche impegnato, in qualità di consultore della congregazione speciale per la Revisione dei concili ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] presso l'imperatore. L'anno dopo fu inviato da Urbano VIII come consultore del S. Uffizio a Rutigliano, in Terra di Bari: vi rimase , Bari 1984, p. 190; Le secentine napoletane della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di M. Santoro, Roma 1986, p ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] insegnamento al Collegio Urbano, e venne nominato da Pio VI consultore della congregazione dell'Indice. Quattro anni dopo, nel 1793, Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'Unità nazionale. Atti del II Convegno di studi storici sull ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] probabilmente un suo lavoro, conservato ora manoscritto nella Biblioteca nazionale di Roma (cod. Sessoriano 264): Quaestiones logicales, dei Besozzi.
Nel 1728 Benedetto XIII nominò il B. consultore del S. Uffizio e il suo successore, Clemente XII, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] nominato membro della Pontificia Commissione di archeologia, consultore della Congregazione dei seminari, libero docente postuma come primo volume dell’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilica di ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.:...