ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] per quindici anni, diventandone infine prosegretario. Fu anche consultore della S. Congregazione dei Riti e protonotario apostolico influenza - anche di fronte alla Commissione dell'educazione nazionale, presieduta dal vescovo di Plosko, fratello del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] creò, con altri, il battaglione universitario e la guardia nazionale a difesa di Padova.
A seguito della battaglia di 6 novembre 1864 divenne ispettore consolare, l’8 ottobre 1867 consultore legale del ministero degli Affari esteri, e il 19 febbraio ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] che svolse sin dall’inizio con molta libertà, inserendo tra i consultori personaggi di fiducia, tra cui l’arcivescovo di Nibisi, il da posizioni di moderazione politica e vicini alla causa nazionale. Di fatto tale interpretazione non trova un concreto ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] e architetto comunale e poco dopo segretario consultore nella commissione delle acque. Dopo la La Scuola militare di Modena e la nascita di un ceto professionale 'nazionale' (1798-1820), in Formare alle professioni. La cultura militare tra passato ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] colta formazione. Dal 1856 fu ascritto tra i consultori della Sacra congregazione dell’Indice.
Nel 1858 subentrò a Roma.
Oltre ai molti necrologi, nell’Ordine e nella stampa nazionale, si segnala la conferenza celebrativa pubblicata in R. De Cesare, ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] , appoggiato dal potente amico cardinale C. Rasponi: consultore della congregazione dell'Indice nel 1658, il G. de' Medici, contenente notizie sulla carriera del G.); Firenze, Bibl. nazionale, Baldovinetti, 258, vol. V (dieci lettere del G. a C ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] e ricoprì vari incarichi: nel 1780 fu nominato consultore presso il Magistrato di sanità di Modena e successivamente primo segretario (cfr. Discorso detto nella prima adunanza dell'Istituto Nazionale, il di 10 di luglio 1804 dal segretario M. A., ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] romano e il 25 nov. 1847 fu eletto consultore. Contemporaneamente svolse una intensa attività giornalistica dalle a Sain-Iosse-ten-Noode il 4 giugno 1863.
Bibl.: La Guardia Nazionale Italiana, 16 febbr. 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, IV, ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] Abbondio in Cremona. Clemente VIII, che lo aveva nominato consultore della Congregazione dell'Indice, lo promosse il 24 nov. di Genova, ff. 6-22; Cassett. 43 (Cremona); Biblioteca nazionale di Napoli, Fondo teatini, n. 148: Epistolae graecae et ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] religione riformata o la convocazione di un sinodo nazionale francese, per risolvere, in piena indipendenza da di uomini di legge e teologi. Affidò il posto fisso di consultore teologo-canonista a fra' Paolo Sarpi dei servi di Maria, veneziano ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.:...