JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] causati dalla guerra e dalla difficile riunificazione del paese; subcommissario e assessore al Comune di Napoli, fu poi consultorenazionale, eletto all'Assemblea costituente.
Fra il 1946 e il 1948 fu sottosegretario all'Agricoltura e foreste nel II ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] l'occupazione jugoslava della città.
Nominato, su designazione del Partito democratico del lavoro, nel settembre 1945 consultorenazionale e questore della Consulta, fondò il Comitato giuliano di Roma, incoraggiò l'opera del Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] conflitto mondiale il B. riprese con entusiasmo l'attività politica nella Democrazia cristiana, di cui nel '45 fu consultorenazionale. Dal '46 al '48 fu direttore del settimanale del partito IlCittadino, e poi collaboratore del Giornale di Brescia ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Avanti!.In questo periodo egli collaborò anche alla rivista Socialismo, diretta da Saragat, e più tardi da R. Morandi. Nominato consultorenazionale ed eletto, nel 1946, deputato alla Costituente nelle liste del P.S.I.U.P. (I collegio di Torino, con ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] come sindaco di Novara, città nella quale fu eletto più volte consigliere comunale fino al 1956. Consultorenazionale per il PCI, deputato alla Costituente, durante il terzo governo De Gasperi ricoprì la carica di sottosegretario per l’assistenza ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] Sociale, dicastero che gli fu confermato nel primo gabinetto De Gasperi (10 dic. 1945-13 luglio 1946). Fu consultorenazionale e deputato alla Costituente.
Come ministro del Lavoro, organizzò quel dicastero "dal nulla, affrontando i primi e gravosi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , quando il libro era pronto per la diffusione, un consultore del Sant'Uffizio si levò a bersagliarlo con nuove e cavillose i codici più autorevoli sono il ms. VII.G.37 della Bibl. nazionale di Napoli e il ms. 1083 della Bibl. dell'Arsenal di Parigi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del p. Balestracci, consultore del S. Uffizio, e l'anno successivo quella di consultore per il posto riservato, O. Montenovesi, La malattia e la morte del papa C. XIV, in Rass. nazionale, s. 3, XXIV (1936), pp. 291-295; O. Gregorio, La bilocazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in Inghilterra" (Ibid., p. 286).Da consultore provvide alla elaborazione della legge che istituiva la 1974, ad nomen.Sempre memorabili le osservazioni di G. Carducci, Opere (Ediz. Nazionale), XXIV, pp. 66 s., 395 ss. A prescindere dal saggio citato di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Innocenzo XI lo nominò referendario delle due Segnature e consultore della Congregazione concistoriale, quindi ebbe il governatorato di darà la vela al vento che soffia" (Roma, Bibl. nazionale, Fondo Sessoriano, 382, c. 193v). Più tardi, quando fu ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.:...