Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] .
13. La sua ricerca è sostanzialmente scevra di coloriture ῾nazionali', il che non si può dire del tutto della sintesi Enrico Besta, Riccardo Malombra, professore nello Studio di Padova, consultore di stato in Venezia, Venezia 1894.
63. Le opere ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1914 con il nome di Pio X(148).
Se sul piano nazionale la crisi si risolse di fatto a vantaggio dell'Opera dei titolare di Cesarea di Palestina, assessore della Concistoriale e consultore di Propaganda Fide. Sulla sua presenza a Venezia cf. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] sacro zelo; ma anche lo Stato aveva i suoi consultori in jure e i suoi savi all'eresia.
I 79. Marinella Laini, La raccolta zeniana di drammi per musica veneziani della Biblioteca Nazionale Marciana, Lucca 1995, p. 153.
80. I dati sono elaborati da ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] profonde le sue energie come prefetto e consultore nella congregazione mariana insediata presso il convento di Id., Torino 1984, pp. 5-96).
41. Luigi Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la politica estera in Italia dal 1871 al 1914, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] si sarebbe decisi, dopo un fermo intervento del consultore in iure Servilio Treo, ad abolire le antiche Torino 1977, pp. 120-122 (pp. 115-131).
42. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2369 (= 9667), Statuta Medicorum Physicorum, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] N.B.P.V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII (= 7483), c. 225.
, Andrea Tron.
165. Giuseppe Tassini, I Friulani (ignoti) consultori in iure della repubblica di Venezia, I, Don Antonio Montegnacco ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , Milano 1994, p. 628 (vol. IV dell’Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da Luigi Firpo-Gianni per la stampa e quella di un manoscritto conservato in A.S.V., Consultori in jure, b. 476.
150. V. Ricci, Ragionamento, p. 43 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 1977, pp. 59-94; qui p. 60, n. 1.
130 Testimonianza di un consultore della Congregazione del concilio, riportata in Il catechismo oggi in Italia. Atti del I Convegno nazionale ‘Amici di Catechesi’, Torino 1960, pp. 189-190.
131 D. Marin, I Convegni ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] in qualità di membro, e don Alberto Bellini come consultore: il primo era un esperto di storia della Chiesa ortodosse e la Chiesa diventa il punto di riferimento per una comunità nazionale a livello locale. In molti casi la concessione di un luogo di ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] dalla Serenissima.
63. V. una interessante ricostruzione della contesa in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2450 (5 10578), cc. 52-53v.
64. V. A.S.V., Consultori in jure, filza 481, «Adversaria episcopalia. Tom. II», cc. 267 ss ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.:...